Carrara Nino stampa la scheda
Vorno (Lucca), 29/08/1880
| Cognome | Carrara |
|---|---|
| Nome | Nino |
| Luogo di nascita | Vorno (Lucca) |
| Data di nascita | 29/08/1880 |
| Luogo di morte | Lucca |
| Data di morte | 04/06/1969 |
| Pittore |
|
| Scultore |
|
| Incisore |
|
| Decoratore |
|
Biografia
Nato a Lucca il 29 agosto 1880, nipote dell'illustre giurista Francesco Carrara, fu allievo nei primi anni del Novecento del pittore Alceste Campriani al Regio Istituto di Belle Arti; lo troviamo infatti fra i giovani allievi che decisero di esporre le loro opere nella mostra del 1901 allestita all'interno dello stesso edificio. Ottenuto il diploma, nel 1908 esordì all'Esposizione Annuale di Belle Arti a Firenze con "Veduta di Piazzano con signora". Successivamente prese parte a varie rassegne e manifestazioni d'arte a livello sia provinciale che regionale, ottenendo vari premi e riconoscimenti. Artista eclettico, ha spaziato nel corso della sua carriera tra vari temi: paesaggi, nature morte, ritratti, Non aderì ad alcuna corrente o movimento in particolare ma ebbe contatti con i maggiori artisti toscani della sua epoca: Giovanni Fattori, Plinio Nomellini, i Tommasi, Giorgio Lucchesi. Morì a Lucca il 4 giugno 1969. Le sue opere sono conservate presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Lucca e in collezioni di enti pubblici e di privati, in Italia e all'estero.
Per una ricostruzione della figura dell'artista vedi la monografia a cura di Mario Marzocchi, Nino Carrara, Lucca, Matteoni stampatore, 1971.

