Franceschi Aurelio stampa la scheda Stampa

Pieve S. Paolo (Lucca), 06/10/1869

Cognome Franceschi
Nome Aurelio
Luogo di nascita Pieve S. Paolo (Lucca)
Data di nascita 06/10/1869
Luogo di morte Lucca
Data di morte 14/06/1926
Pittore No
Scultore Si
Incisore No
Decoratore Si

Biografia

Nacque il 6 ottobre 1869 a Pieve S. Paolo, nel comune di Capannori. Fu allievo di Michele Marcucci e di Arnaldo Fazzi presso il locale Istituto di Belle Arti, ricevendo varie menzioni nei corsi di plastica e di disegno. Nel 1911 partecipò alla all'Esposizione Universale di Roma. Tra le opere più importanti da lui realizzate, si segnalano il medaglione commemorativo del Senatore Carlo Petri per la Cappella degli Uomini Illustri ed alcuni monumenti funebri per il Cimitero Urbano di Lucca, tra cui quello di Innocenzo Angelini (1908), del marchese Giacomo Sardini (1912), di Francesco Gattai e Sofia Giusti nei Gattai (1918), di Egisto Betti (1923); oltre a quelli per le famiglie Dell'Agnello Fortuna (1910), Bandettini (1913), Pacini (1913), Martinelli (1916), Marchi (1918), Giorgi (1920) e Franceschi (1923). Nel 1912 viene scelto per eseguire un ricordo artistico di Carlo Piaggia, esploratore delle terre africane ["L'Esare", a. XXVI, 21/03/1912, p. 34]. Ha inoltre realizzato la tomba a forma di tempietto gotico in memoria di Francesco Scatena per il Cimitero di Parezzana e due targhe in marmo da porsi sopra l'ingresso principale del Banco di Roma in Via Nazionale, datate 1920 [cfr. Ulrike Ilg, Il Liberty a Lucca: architetture e committenti di primo Novecento, Lucca, M. Pacini Fazzi, 2002, p. 41]. Il Panzetta gli attribuisce la realizzazione del Monumento ai Caduti di Marlia. È sepolto presso il cimitero di Pieve S. Paolo.

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 62