Giorgi Giovanni stampa la scheda
Carrara (Massa Carrara), 02/06/1859
| Cognome | Giorgi |
|---|---|
| Nome | Giovanni |
| Luogo di nascita | Carrara (Massa Carrara) |
| Data di nascita | 02/06/1859 |
| Luogo di morte | Castelnuovo Garfagnana (Lucca) |
| Data di morte | 01/04/1932 |
| Pittore |
|
| Scultore |
|
| Incisore |
|
| Decoratore |
|
Biografia
Nacque a Carrara il 2 giugno 1859. In una testimonianza del 1936 leggiamo: «Il prof. e pittore Giovanni fu uomo di pensiero e di coltura, innamorato dell'arte a cui consacrò gli anni più belli; amatissimo dalla famiglia; era amato da tutti per la sua integrità e correttezza. Gondolin di lui ebbe a scrivere nel Don Chisciotte di Roma, n.i 275-6-7 del 1896: " ...un artista notevole e singolare è il Signor Giovanni Giorgi, il quale dal fare largo e spigliato di "Solitudine in montagna" è capace di passare alle finezze microscopiche delle miniature del settecento, con certi suoi gustosi minuscoli quadretti di genere. Certe macchiette sue hanno veramente lo spirito inimitabile delle creazioni lillipuziane di Telemaco Signorini". Per parecchi anni ricoprì la carica di Ispettore regionale dei monumenti nazionali della Garfagnana e compose una collezione di fotografie rappresentanti le antiche ed artistiche Croci del Clero che si trovano dimenticate nelle chiese locali» (tratto da MILI, Famiglie nobili e notabili della Garfagnana. I Giorgi di Castelnuovo, "Il Telegrafo" del 22 ottobre 1936, anno XIV, p. 4). Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale italiana di Torino del 1898 con un quadro. Morì a Castelnuovo Garfagnana il 1 aprile 1932.
Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 223
