Orlandi Ferruccio stampa la scheda
Ribeirão Preto (Brasile), 26/10/1897
| Cognome | Orlandi |
|---|---|
| Nome | Ferruccio |
| Luogo di nascita | Ribeirão Preto (Brasile) |
| Data di nascita | 26/10/1897 |
| Luogo di morte | Torre del Lago (Lucca) |
| Data di morte | 31/07/1975 |
| Pittore |
|
| Scultore |
|
| Incisore |
|
| Decoratore |
|
Biografia
Nasce a Ribeirão Preto, nella provincia di San Paolo del Brasile, il 26 ottobre 1897, da genitori lucchesi emigrati in cerca di fortuna. Nel 1899 la famiglia decide di fare ritorno in Italia, a Torre del Lago. Collabora nell'impresa edile del padre e al tempo stesso coltiva la passione per la pittura, eseguendo decorazioni murali per numerose case e ville di Torre del Lago. Partecipa al primo conflitto mondiale. Non potendo riprendere il lavoro presso l'impresa edile paterna, a causa dei postumi riportati in guerra, decide di dedicarsi alla pittura. Nel 1924 ottiene il diploma presso l'Istituto di Belle Arti di Lucca ed entra in contatto con i pittori del Club della Bohème, in particolare con Angiolo Tommasi, da cui prende lezioni private. A dispetto delle precarie condizione economiche, nel 1932 riesce ad ottenere una borsa di studio dal Comune di Viareggio, che gli consente di frequentare i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Espone alla II Mostra Sindacale di Lucchesia ed è premiato in occasione dell'VIII Mostra interprovinciale di Firenze, dove si aggiudica il premio del P.N.F. Nel 1935 e nel 1939 partecipa alla Quadriennale di Roma, rispettivamente con i dipinti "Giovinetta nel bosco" e "Paese". Nel 1936 si aggiudica il premio "Spranger" bandito dalla Reale Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e l'anno successivo espone al Kursaal di Viareggio. Nel 1941 vince il premio "Savoia-Brabante" e su incarico del Ministero dell'Educazione Nazionale gli viene assegnata una cattedra nell'Istituto di Belle Arti di Massa. Nel 1942 allestisce una personale a Viareggio presso la Bottega dei Vàgeri e una a Lucca all'Hotel Universo, dove espone "Donna con frutta", opera vincitrice dello Spranger. Nel 1969 è nominato cavaliere per meriti personali. Muore a Torre del Lago il 31 luglio 1975.
Tra i contributi segnaliamo il catalogo della mostra Ferruccio Orlandi: nel centenario della nascita, Viareggio, Comune, 1997.

