Simoni Edoardo stampa la scheda
Lucca, 1895
| Cognome | Simoni |
|---|---|
| Nome | Edoardo |
| Luogo di nascita | Lucca |
| Data di nascita | 1895 |
| Luogo di morte | |
| Data di morte | |
| Pittore |
|
| Scultore |
|
| Incisore |
|
| Decoratore |
|
Biografia
Nato a Lucca nel 1895, figlio di Adolfo, è allievo dello scultore Arnaldo Fazzi presso il locale Istituto di Belle Arti, dove nel 1920 consegue il diploma. Nel corso della sua carriera ha preso parte a varie mostre e concorsi pubblici, ottenendo premi e riconoscimenti. Mutilato di guerra in seguito alla partecipazione al primo conflitto mondiale, ha svolto per vari anni la professione di insegnante. È autore dei Monumenti ai Caduti di Boveglio (1923), Pracando (1923), Nave (1925) e Sorbano del Vescovo (1925). Per il Cimitero di Lucca ha realizzato il monumento sulla tomba della Dott.ssa Lidia Giusti Chiumello (1938), costituito da una stele in marmo raffigurante un bambino in preghiera, con in basso la figura bronzea della Fede che regge la fiaccola ardente dell'amore.
Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 120
