Santini Giovan Battista stampa la scheda Stampa

Castiglione di Garfagnana (Lucca), 08/04/1882

Cognome Santini
Nome Giovan Battista
Luogo di nascita Castiglione di Garfagnana (Lucca)
Data di nascita 08/04/1882
Luogo di morte Castiglione di Garfagnana (Lucca)
Data di morte 29/09/1956
Pittore Si
Scultore No
Incisore No
Decoratore Si

Biografia

Nasce l'8 aprile del 1882 a Castiglione Garfagnana, da una nobile famiglia di origine lucchese. Dopo aver studiato fisica e matematica all'Istituto Tecnico di Modena,e costretto ad abbandonare per motivi di salute la carriera militare brillantemente intrapresa, decide di dedicarsi interamente alla pittura, frequentando a Firenze, tra il 1906 e il 1909, la Scuola Libera di Nudo ed altri corsi dell'Accademia. Ottiene l'incarico di insegnante di disegno presso la Scuola Tecnica "Giovanni Pascoli" di Castelnuovo Garfagnana, di cui successivamente diviene direttore. Nel 1935, alla chiusura dell'Istituto, si trasferisce a Viareggio (senza peraltro abbandonare del tutto l'amata Garfagnana, che continua a frequentare con assiduitā e che costituisce, insieme agli autoritratti, il soggetto privilegiato della sua arte), dove realizza vari dipinti ispirato dagli stessi luoghi cari a pittori come Plinio Nomellini e Galileo Chini. Partecipa, a partire dal 1907, anno in cui č presente all'Esposizione annuale di Belle Arti di Firenze, a importanti mostre collettive a Genova, Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Roma (Quadriennale Nazionale d'Arte, dicembre-aprile 1951-52), Livorno, Pisa, Pietrasanta, Viareggio e Carrara. Tiene, dal 1943 al 1955, alcune personali a Castiglione Garfagnana e a Viareggio. Alla pittura affianca l'attivitā di scrittore di liriche e racconti e quella di illustratore e decoratore. Muore a Castiglione nel 1957. A partire dall'anno successivo gli sono dedicate varie antologiche a Viareggio, Castiglione Garfagnana e Firenze, tra cui si segnala quella tenutasi presso la Rocca Ariostesca di Castelnuovo Garfagnana nel 1998, promossa dalla Fondazione Ricci, con il relativo catalogo a cura di Gianfranco Bruno e Umberto Sereni.

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 129