Ridolfi Michele stampa la scheda Stampa

Gragnano (Lucca), 29/09/1793

Cognome Ridolfi
Nome Michele
Luogo di nascita Gragnano (Lucca)
Data di nascita 29/09/1793
Luogo di morte Lucca
Data di morte 01/11/1854
Pittore Si
Scultore No
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Pittore, restauratore, trattatista e teorico d’arte, nasce a Gragnano, in provincia di Lucca, il 29 settembre 1793, da una famiglia di umili origini (nella fede di nascita, redatta dal Rettore della Chiesa di Santa Maria Assunta di Gragnano, viene riportato il nome Michelangiolo, anche se spesso il pittore chiama se stesso Michele). All’età di nove anni entra apprendista nella bottega del lucchese Stefano Tofanelli, dove riceve i primi rudimenti dell’arte e rimane fino alla morte del maestro, avvenuta nel 1812. L’anno successivo ottiene, tramite una sottoscrizione della nobiltà lucchese, una borsa di studio per perfezionarsi a Roma, presso l’Accademia di San Luca, insieme al collega Raffaello Giovannetti. Qui ha modo di seguire i corsi di Gaspare Landi e Vincenzo Camuccini e di stringere amicizia con lo scultore Antonio Canova, che nell’ambito del progetto di decorazione del corridoio del Museo Chiaramonti, gli affidò la 14° lunetta (avete per soggetto “Giovani che disegnano gli arazzi di Raffaello”, 1818). Durante la permanenza romana conosce inoltre i pittori Cornelius e Overback, che esercitano una grande influenza sulla sua arte. Dal rapporto con Tommaso Minardi deriva lo stile purista del quale si fa portatore dopo il ritorno nel 1818 a Lucca, dove insegna disegno presso l’Accademia ed è attivo come ritrattista, sia per la Casa regnante (segnaliamo in particolare i ritratti di Carlo Ludovico di Borbone e di Maria Teresa di Savoia, Lucca, Archivio di Stato) sia per famiglie aristocratiche e personaggi in vista del periodo. Nel Ducato realizza inoltre numerose opere di soggetto religioso (I Sette santi Fondatori e la Vergine, 1852, per la Chiesa di Sant'Andrea a Viareggio) e partecipa attivamente al dibattito artistico in Toscana durante la Restaurazione, lasciando importanti scritti sulle teorie e sulle tecniche pittoriche. Nel 1819 viene nominato “Conservatore dei monumenti d’arte del Ducato” nell’ambito della “Commissione onoraria per la conservazione dei monumenti di Belle Arti e dell’Incoraggiamento di Arti e Manifatture”, con il compito di redigere l’inventario dei beni conservati in raccolte pubbliche e private, nonché nelle campagne lucchesi. Nel 1820 abbandona l’incarico, pur non cessando di farsi promotore del progetto di una pubblica Pinacoteca, aperte al popolo e avente la duplice funzione di ispirazione per i giovani talenti e di tutela del patrimonio artistico cittadino. Tale iniziativa, approvata dalla Commissione e dalla Duchessa Maria Luisa, viene bloccata a causa dell’ascesa al trono, nel 1824, di Carlo Ludovico di Borbone, che nel 1840 non esita a vendere a Londra il nucleo di base del futuro museo, privando definitivamente la città delle sue proprietà artistiche. Allo stesso tempo si dedica all’archeologia e, parallelamente, porta avanti l’attività pittorica. Nel 1820 esegue un “Tre santi in estasi sulle ali dell’amor divino” quadro a olio per la chiesa di Sant’Antonio a Viareggio, nel 1821 una “Madonna del Rosario” per la Cappella Orsetti nel cimitero di Lucca, nel 1822 un “Ritratto della cantante Brigida Lorenzani”, nel 1825 una “Resurrezione” per il Cimitero di Lucca. Nello stesso anno riceve l’incarico da Carlo Ludovico di realizzare l’Iconostasi per la Cappella di rito greco nella Villa Reale di Marlia. Del 1833 è la “Vergine Assunta in mezzo a un coro di Angeli”, per l’Oratorio delle Monache di San Benedetto di Lucca, e nello stesso periodo inizia a scrivere i "Ragionamenti", letture accademiche e riflessioni che approfondiscono la storia dei restauri delle opere d’arte finanziati dalla Commissione. Autore di numerosi interventi, tra cui quello compiuto nel 1832 sugli affreschi di Amico Aspertini in San Frediano; sulle "Storie della Croce" di Cosimo Rosselli per il lato destro della controfacciata della Cattedrale di S. Martino e sul quadro del Marracci nella controfacciata della chiesa di S. Giusto, entrambi realizzati nel 1834. Personalità poliedrica e dai mille interessi, l’anno seguente si fa promotore di una “Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri” allo scopo di incentivare l’artigianato e le arti minori, sempre in quest’ottica nel 1837 fa istituire da Carlo Ludovico le “Scuole tecniche domenicali per il popolo”, per fornire gli allievi di una buona preparazione teorica. Nel 1836 pubblica per la prima volta il discorso “Sull’insegnamento della pittura”, dedicandolo a Tommaso Minardi. Nello stesso periodo riceve la nomina a professore di merito all’Accademia di San Luca a Roma. Nel 1840 riceve dal Duca l’importante incarico di decorare in stile medievale l’abside della basilica di Sant’Alessandro, all’epoca di un intervento di restauro in senso purista, e per realizzare tale commissione, decide di adottare la tecnica dell’encausto. L’opera ottiene un notevole successo, tanto che il Duca gli commissiona alcuni ritratti servendosi della medesima tecnica. Nel 1851 espone a Londra, due anni dopo a New York. Nel 1851 partecipa al concorso per la decorazione della cupola del Battistero di Pisa, ma a seguito di una serie di polemiche, il progetto non verrà mai realizzato. Nel 1846 realizza per la Chiesa di Sant’Andrea di Viareggio una tela a dolio a grandezza naturale raffigurante I sette beati Fondatori dell’ordine dei Servi che ricevono l’abito della Vergine. Nel 1854 riceve dal Granduca Leopoldo l’incarico di decorare l’abside di S. Frediano e viene contatto per eseguire un’ispezione, per conto del Ministero dell’Istruzione Pubblica dell’Impero Austriaco, sull’Ultima cena di Leonardo a Milano, ma l’aggravarsi del suo stato di salute gli impedisce di portare a compimento entrambi i progetti. Muore a Lucca il 1 novembre 1854. La sua tomba, realizzata dallo scultore Augusto Passaglia, è collocata nella chiesa lucchese dei SS. Giovanni e Reparata. Il fondo documentario è conservato presso la Biblioteca Statale di Lucca.

Tra i contributi bibliografici a lui dedicati si segnalano in particolare: Bernardetta Nicastro, Due manoscritti inediti di Michele Ridolfi: Sul metodo dell'encausto (BSL, ms. 3664/3); Sulla tintura dei panni (BSL, ms. 3664/5), Lucca, M. Pacini Fazzi, 2005 e Claudia Marchese, Michele Ridolfi e il restauro dei dipinti a Lucca (1819-1854): tesi di dottorato in storia del restauro, Pisa, 2010.

Luoghi di formazione

Anno inizio Anno fine Nazione Città Istituzioni Periodo
certo
1802 1812 Italia Lucca Atelier di Stefano Tofanelli. Si
1813 1818 Italia Roma Accademia di San Luca. Si
Incontri:

Opere

Madonna col Bambino e i Santi Domenico, Bernardino da Siena, Luigi Gonzaga
Titolo: Madonna col Bambino e i Santi Domenico, Bernardino da Siena, Luigi Gonzaga
Luogo attuale: Lucca, Collezione Fondazione Cassa di Risparmio
Oggetto: dipinto
Soggetto: sacro
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 170 x 130
Luogo attuale: Lucca, Collezione Fondazione Cassa di Risparmio
Foto mancante
Titolo: Giovani che disegnano gli arazzi di Raffaello
Anno produzione: 1818
Luogo attuale: Lunetta della Galleria Chiaramonti, Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma
Oggetto: dipinto
Soggetto: storico
Tecnica: affresco
Luogo attuale: Lunetta della Galleria Chiaramonti, Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma
Foto mancante
Titolo: Concilio degli Apostoli
Anno produzione: 1830
Luogo attuale: Lucca, Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Oggetto: dipinto
Soggetto: sacro
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 350 x 545
Luogo attuale: Lucca, Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Foto mancante
Titolo: La Vergine col Bambino e i Santi Alessandro e Ludovico
Anno produzione: 1840
Luogo attuale: Lucca, calotta dell'abside della Chiesa di Sant'Alessandro
Oggetto: dipinto
Soggetto: sacro
Tecnica: encausto su intonaco
Luogo attuale: Lucca, calotta dell'abside della Chiesa di Sant'Alessandro
Autoritratto
Titolo: Autoritratto
Anno produzione: 1842
Luogo attuale: Lucca, Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Oggetto: dipinto (allegata foto)
Soggetto: autoritratto
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 86 x 70
Luogo attuale: Lucca, Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Foto mancante
Titolo: Autoritratto
Anno produzione: 1852
Luogo attuale: Firenze, Galleria degli Uffizi, depositi
Oggetto: dipinto
Soggetto: autoritratto
Tecnica: encausto su intonaco applicato su stuoia
Misure: cm 73,5 x 59
Luogo attuale: Firenze, Galleria degli Uffizi, depositi
Foto mancante
Titolo: I sette Beati fondatori che ricevono l'abito della Vergine
Anno produzione: 1852
Luogo attuale: Viareggio, Chiesa di Sant'Andrea
Oggetto: dipinto
Soggetto: sacro
Tecnica: pala d'altare ad olio
Misure: cm 210 x 260
Luogo attuale: Viareggio, Chiesa di Sant'Andrea

Scritti

Anno Titolo Edizione Luogo
1837 Sull'insegnamento della pittura: ragionamento Bertini Lucca
1839 Sopra alcuni quadri di Lucca di recente restaurati. Ragionamento terzo Bertini Lucca
1843 Sopra alcuni monumenti di belle arti restaurati. Ragionamento quarto Bertini Lucca
1844 Scritti vari riguardanti le belle arti Tip. L. Guidotti Lucca
1849 Sopra alcuni quadri di Lucca restaurati. Ragionamento quinto Bertini Lucca
1879 Scritti d'arte e d'antichità di Michele Ridolfi pittore; a cura di Enrico suo figlio Le Monnier Firenze

Esposizioni

Anno Titolo Luogo Città Nazione
1850 Esposizione Toscana Palazzo Granducale della Crocetta Firenze Italia
1851 Esposizione Internazionale Crystal Palace Londra Regno Unito
1853 Esposizione Internazionale Padiglione Italiano New York Stati Uniti d'America

Bibliografia

Libri

Anno Titolo Autore Editore Città
1840 Atti della Reale Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti - Tomo X Reale Accademia lucchese Tip. Bertini Lucca
1921 Il pittore Michel Angelo Ridolfi da Gragnano di Lucca Angela Doroni Tip.Fiordeliso Roma
1945 Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani e moderni e contemporanei A. M. Comanducci S. A. Grafitalia Milano
1996 Neo-medicei. Pittori, restauratori e copisti dell'Ottocento in Toscana, pp. 183-184 Antonio P. Torresi Liberty House Ferrara
2010 Michele Ridolfi e il restauro dei dipinti a Lucca (1819-1854): tesi di dottorato in storia del restauro Claudia Marchese Università degli Studi Pisa

torna all'elenco degli artisti