Ghiglia Oscar stampa la scheda Stampa

Livorno, 23/08/1876

Cognome Ghiglia
Nome Oscar
Luogo di nascita Livorno
Data di nascita 23/08/1876
Luogo di morte Firenze
Data di morte 24/06/1945
Pittore Si
Scultore No
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Nasce a Livorno il 23 agosto 1876, figlio di Valentino e Amalia Bartolini. Si appassiona precocemente alla pittura e dopo i primi studi compiuti da autodidatta, negli anni Novanta inizia a frequentare gli artisti concittadini Ugo Manaresi e Guglielmo Micheli, nello studio del quale ha modo di conoscere Amedeo Modigliani, Antonio De Witt e Llewelyn Lloyd. Nel 1900 si trasferisce a Firenze, dividendo con Modigliani, al quale è legato da una profonda e sincera amicizia, una camera ammobiliata in via S. Gallo. Nello stesso periodo segue i corsi della Scuola Libera del Nudo, tenuti da Giovanni Fattori, ed entra in contatto, tra gli altri, con Giulio Cesare Vinzio, Umberto Brunelleschi, Giovanni Costetti e Ardengo Soffici, col quale in seguito collabora alla rivista “Il Leonardo”, diretta da Giovanni Papini. In questa fase il suo stile unisce l’eredità della tradizione macchiaiola con echi di derivazione simbolista, sotto l’influenza della pittura di Arnold Böcklin e del coetaneo Costetti. Nel 1901 esordisce in occasione della Biennale veneziana con un “Autoritratto”, dipinto a Livorno nello stesso anno, ottenendo un discreto successo. L’anno successivo partecipa alla mostra della Società Promotrice di Belle Arti di Firenze e si unisce i matrimonio con Isa Morandini. Nel 1903 è presente alla Promotrice fiorentina e alla Biennale con un “Ritratto della moglie” - l’opera viene segnalata per la medaglia d'oro, ma inutilmente. Nel 1905 espone ancora alla Biennale, dove ha modo di conoscere direttamente l'opera dei Nabis e rimane influenzato, in particolare, da quella di Félix Valloton. Nello stesso periodo è invitato a partecipare ad alcune rilevanti manifestazioni artistiche, anche di livello internazionale, come l'Esposizione di Saint Louis del 1904, mentre nel 1906 viene chiamato ad esporre con ben tredici opere alla mostra della Promotrice fiorentina. Nel 1908 Papini gli dedica su “Vita d'arte” un articolo in cui ne esalta l'avvenuta "liberazione pittorica" sull'esempio dei francesi Gauguin e di Cézanne. Nello stesso giro di anni entra in contatto con il critico Ugo Ojetti, per il quale nel 1907 esegue una delle sue opere più celebre, il “Ritratto della moglie di Ojetti”, noto anche come “La signora Ojetti nel roseto”. L’anno successivo realizza “La toilette della signora Ojetti”, una natura morta intitolata anche “Lo specchio”, e il “Ritratto di Ugo Ojetti nello studio”. Nel 1910, in occasione della celebre mostra sugli impressionisti organizzata da Soffici al Lyceum fiorentino per conto de “La Voce”, trova conferma della sua volontà di integrare la tradizione primitiva, rinascimentale, desunta dallo studio dell’opera di Piero della Francesca, con la pittura di"macchia" e l’influenza della moderna arte francese; tale tentativo appare quanto mai evidente in opere dei primi anni Dieci quali “Anfore e zucca”, “La sedia rossa” e “Calle e aranci”. Il 1911 è invece l’anno di stipula con il pittore Gustavo Sforni, uno dei primi italiani a collezionare opere di Degas, Van Gogh e Cézanne, di un contratto, che sarebbe durato tutta la vita, di lire 500 al mese in cambio di un diritto di prelazione sulla sua produzione. Nel 1913 porta a termine una monografia su Fattori, edita dalla casa editrice Self, di proprietà dello Sforni e diretta da Papini. A partire dal 1914 soggiorna per lunghi periodi a Castiglioncello, dedicandosi prevalentemente alla natura morta. A partire dal primo dopoguerra lavora sostanzialmente appartato, pur continuando a ricevere attenzione dalla critica. Ojetti in fatti gli dedica un articolo nel 1920 sulla rivista “Dedalo” e, nel 1921, lo presenta in una collettiva di artisti italiani contemporanei alla Galleria Pesaro di Milano, oltre a favorire l'acquisto di una sua opera, “Il piatto giallo” (1920-21 circa), da parte del Museo d'arte italiana di Lima. Nel 1926 prende parte alla storica Prima Mostra del Novecento Italiano a Milano, esponendo opere quali "Vecchio poncho" (1924) e '"Autoritratto" (1906). Tre anni dopo espone alla Pesaro con i figli Valentino e Paulo, anch'essi pittori. Nel 1935 prende parte alla sua ultima rassegna di rilievo, la II Quadriennale d’Arte Nazionale di Roma, dove presenta un nutrito gruppo di dipinti, pur continuando a operare in una dimensione appartata e intimista. Muore a Firenze il 24 giugno 1945.

Tra i contributi a lui dedicati segnaliamo i cataloghi del 1996 Oscar Ghiglia: dal "Leonardo" agli anni di "Novecento" e Oscar Ghiglia: maestro del Novecento italiano, citati in bibliografia, e la voce redatta da Mauro Pratesi per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 53, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 2003.

Opere

Foto mancante
Titolo: Donna allo specchio
Oggetto: dipinto
Soggetto: ritratto
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 52 x 63
Foto mancante
Titolo: Figura e frutta
Luogo attuale: Piacenza, Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi
Oggetto: dipinto
Soggetto: natura morta con figura
Tecnica: olio su tavola
Misure: cm 18 x 23,5
Luogo attuale: Piacenza, Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi
Foto mancante
Titolo: La signora Ojetti nel roseto
Anno produzione: 1907
Luogo attuale: Collezione privata
Oggetto: dipinto
Soggetto: ritratto
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 50,5 x 48,5
Luogo attuale: Collezione privata
Provenienza: Collezione Ugo Ojetti
Foto mancante
Titolo: Autoritratto
Anno produzione: 1920
Luogo attuale: Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze
Oggetto: dipinto
Soggetto: autoritratto
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 80 x 60
Luogo attuale: Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze
Foto mancante
Titolo: Ritratto di Alaide Banti
Anno produzione: 1926
Luogo attuale: Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze
Oggetto: dipinto
Soggetto: ritratto
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 130 x 90
Luogo attuale: Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze

Esposizioni

Anno Titolo Luogo Città Nazione
1901 Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia Giardini della Biennale Venezia Italia
1903 Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia Giardini della Biennale Venezia Italia
1904 St. Louis World's Fair Saint Louis Stati Uniti d'America
1905 Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia Giardini della Biennale Venezia Italia
1926 I Mostra del Novecento Italiano Palazzo della Permanente Milano Italia
1935 II Quadriennale d'Arte Nazionale Palazzo delle Esposizioni Roma Italia

Bibliografia

Libri

Anno Titolo Autore Editore Città
1985 Oscar Ghiglia e il suo tempo Paolo Stefani Vallecchi Firenze
2003 Dizionario Biografico degli Italiani (vol. 53) Mauro Pratesi Treccani Roma

Cataloghi

Anno Titolo Editore Città
1902 Società delle Belle Arti (Società BB. AA.), IV, n. 201 Firenze
1903 Società delle Belle Arti (Società BB. AA.), corridoio, n. 346 Firenze
1903 Società delle Belle Arti (Società BB. AA.), sala I, 5 Firenze
1903 Società delle Belle Arti (Società BB. AA.), sala IV, n. 256 Firenze
1904 Società delle Belle Arti (Società BB. AA.), sala I, n. 3 Firenze
1904 Società delle Belle Arti (Società BB. AA.), sala I, n. 5 Firenze
1974 Oscar Ghiglia, 1876-1945: mostra antologica nella ricorrenza del 30° anniversario della sua scomparsa Tipografia artistica Grafic Olimpia Milano
1986 Oscar Ghiglia, aristocratica voce del Novecento Il Torchio Firenze
1996 Oscar Ghiglia: dal "Leonardo" agli anni di "Novecento" De Luca Roma
1996 Oscar Ghiglia: maestro del Novecento italiano Farsettiarte Prato
2008 Oscar Ghiglia: un mosaico di colori e di spazi M. Pagliai Firenze

torna all'elenco degli artisti