Bozzano Antonio stampa la scheda Stampa

Genova, 09/02/1858

Cognome Bozzano
Nome Antonio
Luogo di nascita Genova
Data di nascita 09/02/1858
Luogo di morte Viareggio (Lucca)
Data di morte 13/01/1939
Pittore No
Scultore Si
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Nasce a Genova il 9 febbraio 1858. Si forma presso l'Accademia Linguistica di Belle Arti, sotto la guida di Giovan Battista Cevasco. In occasione delle celebrazioni colombiane del 1892 progetta alcuni apparati effimeri, una fontana luminosa e un carro allegorico rappresentante Genova che reca la corona bronzea a Colombo. A partire dal 1893 tiene la cattedra di scultura all'Istituto Stagio Stagi di Pietrasanta, dove insegnerà per ben 35 anni (fino al 1929). Nel 1907, in occasione della cerimonia di commemorazione di Giosuè Carducci, tenuta a Pietrasanta da Giovanni Pascoli, crea in materiale povero una scenografica effigie del poeta. Nello stesso periodo ottiene numerose commissioni pubbliche: diversi busti di Carducci, nella città natale di Valdicastello, nel chiostro di S. Agostino e nel municipio di Pietrasanta, nel liceo classico di Viareggio; a Pietrasanta il busto di Padre Eugenio Barsanti, i medaglioni di Garibaldi e Vittorio Emanuele II e i monumenti a Giordano Bruno (1909), Cesare Battisti, Angelo e Adele Bertozzi. Realizza inoltre vari modelli per diversi laboratori cittadini e pur coltivando rapporti con l'ambiente repubblicano e massonico, riceve anche numerose commissioni ecclesiastiche. Negli anni Venti realizza i Monumenti ai Caduti di Arni, di Corsanico (per la cui chiesa scolpisce anche il pulpito), di Cascine di Buti e di Ponsacco (quest’ultimo in collaborazione con il figlio Augusto). È autore di numerose opere funerarie sulla riviera ligure e nei cimiteri di Staglieno (tra cui quello per il marchese Giovan Battista Ponticelli, 1888), Pisa, Campiglia Marittima, Livorno, Vallecchia, Pietrasanta (tra cui ricordiamo l’Angelo spargifiori della tomba di Linda Rigacci), Viareggio (segnaliamo in particolare il Monumento ai Caduti della Prima Guerra nel Camposanto della Misericordia e il sepolcro dei fanciulli Raffaello Lencioni e Mario Paci). Qui muore il 13 gennaio 1939.

Tra i contributi bibliografici segnaliamo il catalogo Pietro Bibolotti-Antonio Bozzano-Giacomo Zilocchi: tre scultori a Pietrasanta fra otto e novecento, con testi di Gigi Salvagnini, Lucio Scardino, Umberto Sereni, Pietrasanta, Comune, 1999. Alcuni modelli delle sue opere sono conservati presso il Museo dei Bozzetti di Pietrasanta.

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 239