Marsili Rita stampa la scheda
Lucca, 12/12/1897
| Cognome | Marsili |
|---|---|
| Nome | Rita |
| Luogo di nascita | Lucca |
| Data di nascita | 12/12/1897 |
| Luogo di morte | Lucca |
| Data di morte | 25/11/1972 |
| Pittore |
|
| Scultore |
|
| Incisore |
|
| Decoratore |
|
Biografia
Nasce a Lucca il 12 dicembre 1897. Allieva dello scultore Arnaldo Fazzi presso il locale Istituto di Belle Arti, si dedica principalmente alla scultura, svolgendo nel contempo la professione di insegnante. Nel corso della sua carriera realizza varie opere per il Cimitero Urbano, tra cui l'Angelo Orante in memoria di Teresa Pera (ante 1930), un bassorilievo raffigurante la Maternità con due putti e la Croce per la tomba di Ilaria Romano nei Sargenti (1936), un vaso bronzeo con quattro figure in preghiera per la tomba Vellutini-Sargenti (1938), un tondo in marmo bianco rappresentante la Vergine Maria per la tomba di Virginia Martinelli (1939), una Madonna del Rosario sulla tomba di Maria Domenica Lenzi nei Marchi e della figlia Amelia nei Puccetti (1940), un Sacro Cuore in marmo bianco per la tomba di Matteo De Santi (1941), il busto in bronzo per la tomba dell'aviatore Leonello Baldi (1942) e numerosi medaglioni dedicati ad illustri personalità locali, tra cui lo stesso Fazzi, il pittore Alceste Campriani, Mons. Guidi e Gaetano Luporini. Di quest’ultimo ha eseguito un busto, in località S. Gennaro, ed una targa situata presso il Teatro del Giglio. Nel periodo giovanile, esegue una lapide commemorativa in ricordo dei Caduti della Prima Guerra Mondiale sulla facciata della ex-Manifattura Tabacchi di Lucca. In seguito le viene commissionata la targa in ricordo della visita del Duce a Lucca, avvenuta il 12 maggio 1930, anch'essa collocata presso la Manifattura Tabacchi, e scoperta nel giugno dell'anno successivo alla presenza dell'allora Segretario del Partito, Giovanni Giuriati. Nel corso degli anni Trenta partecipa attivamente alla vita artistica locale, esponendo le proprie opere in varie rassegne, tra cui la prima Mostra giovanile di pittura e scultura al Circolo Lucchese (1928), la Mostra della “Settimana Lucchese” (1929), dove presenta dei "Puttini" in terracotta, un "Cristo" in bronzo, una "Testa di fanciulla"; la II e IV Mostra Sindacale d'Arte (1931 e 1937). Nel Dopoguerra la troviamo impegnata ad esporre alla VII Quadriennale romana (1951). Nel 1952 vince il Premio Settembre Lucchese nell'ambito della Mostra dell'Artigianato. Nel 1959 porta a compimento il fonte battesimale per la Chiesa lucchese di S. Alessandro, per cui realizza anche una statua a tutto tondo del Santo. Sempre in ambito sacro, esegue il frontone della Chiesa di Pieve S. Paolo, il paliotto con l’Ultima cena per l’altare maggiore della Chiesa di Vorno. Nel corso della sua carriera ha conseguito vari premi e riconoscimenti, tra cui il premio di pittura a Bolzano, il premio per l’arte contemporanea "Silvestro Lega" svoltosi al Gabbro, Livorno (1963), il Premio “Golfo di la Spezia” e la IV Mostra Premio di Via Frattina a Roma. Ha inoltre esposto in varie personali nella città natale, tra cui una nel 1973 presso la Galleria Spampanato ed un’altra dieci anni dopo alla Galleria Nazionale. Tra le ultime realizzazioni si ricordano la testa di Raffaella Onorato presso il Cimitero nuovo di Lucca, il medaglione di Eugenio Menesini per le Gallerie, il busto del musicista Luigi Boccherini, eretto a Madrid nella piazza a lui dedicata ed una serie di piccole sculture caricaturali di personaggi celebri, lucchesi e non, che riscossero all'epoca un notevole successo. Ha fatto parte dell’U.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani). È morta a Lucca il 25 novembre 1972.
Attualmente non esistono studi monografici dedicati all'artista. Tra i contributi bibliografici si segnala la presentazione di Mario Marzocchi al catalogo della mostra postuma allestita presso la Galleria Spampanato nel 1973. Riproduzioni delle sue opere sono conservate presso l'Archivio Fotografico Lucchese, Fondo Ettore Cortopassi. Si ringrazia il Sig. Piero Marchetti, dell'Ufficio Patrimonio dell'ASL Toscana Nordovest, per la cortese segnalazione di alcune opere dell'artista di proprietà dell'Azienda.

