Angeloni Alfredo stampa la scheda Stampa

Lucca, 29/11/1883

Cognome Angeloni
Nome Alfredo
Luogo di nascita Lucca
Data di nascita 29/11/1883
Luogo di morte Viareggio (Lucca)
Data di morte 12/03/1953
Pittore No
Scultore Si
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Nasce il 29 novembre 1883 a Lucca, dove frequenta l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida dello scultore Arnaldo Fazzi, e nel 1903 consegue il diploma. Si iscrive quindi all'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove è allievo di Raffaello Romanelli ed in seguito frequenta, grazie ad una borsa di studio, un corso di perfezionamento a Milano, presso l'Accademia di Brera. Sposatosi con Pia Nuti, dalla quale ha due figlie, Giovanna e Wally, trascorre quasi ininterrottamente la sua vita a Lucca. A cavallo degli anni Dieci del Novecento fa parte del comitato "Pro Arte Lucensi", insieme ai colleghi Giuseppe Lunardi e Arturo Chelini, associazione nata con lo scopo di organizzare mostre e promuovere l'arte lucchese contemporanea. Nel 1947 decide di trasferirsi a Viareggio, dove muore il 12 marzo 1953. Fra i riconoscimenti ricevuti si ricordano nel 1905 il premio ottenuto nell'ambito della "Esposizione d'arte" di Firenze e la nomina a Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, onorificenza conferitagli nel 1921. Dopo la morte la città di Lucca gli dedica una retrospettiva, allestita a Villa Bottini nel 1956. La gran parte della sua attività artistica, svoltasi nell'arco di un cinquantennio, si è concentrata nella creazione di opere funerarie e nella realizzazione di alcuni monumenti ai caduti della prima guerra mondiale; il più importante e noto è senz'altro quello di Lucca nel piazzale antistante Porta San Pietro, inaugurato nel 1930 alla presenza del Re; si ricordano inoltre quelli di Altopascio, San Pietro a Vico, Massarosa, Fornoli, Segromigno, Bagni di Lucca, Villa Basilica, Casabasciana, oltre a quelli di Gambolo, in provincia di Pavia, e di Roma. Nella capitale realizza anche una grande scultura dal titolo "Dea Roma", collocata nell'atrio della stazione Ostiense, purtroppo andata distrutta durante la seconda guerra mondiale. Numerose le realizzazioni funerarie, sia di singoli monumenti che di cappelle, realizzate principalmente nel Camposanto di Lucca (tra cui ricordiamo la cappella della famiglia Bernardini e della famiglia Lenzi, le cappelle di Paolo e Modesto Giurlani, il monumento funebre di Dario Recanati, quello per Nina Giovannini nata Canale, la statua del Pensatore sulla tomba di Armando Mungai, la Pietà per le tombe di Alberto Paoli, di Umberto Rocchi Burlamacchi, di Ada Cavalieri Lollusa e dei coniugi Milani-Sbragia, il busto in bronzo di Andrea Roberti, la tomba di Bianca Niccoli, di Giulia e Gina Panconesi, di Lola Lera e della famiglia Piagentini, di Giovanni Favilla e di Renata Parducci nei Politi, di Angela e Elvira Vannucchi), di Barga (autore dei bronzi della cappella Pieroni) e in quello di Viareggio. Ha inoltre eseguito le opere commemorative dedicate a Leonida Bissolati (Roma), Antonio Berlese (San Vincenzo, Livorno), Ugo Brilli (Viareggio), Simòn Bolìvar (Maracay, Venezuela), Ulisse Bartoli (Lucca). Fra le realizzazioni di ambito civile ricordiamo l'Inno alla Vita, già collocato nel cortile dell'ospedale psichiatrico di Lucca, la decorazione di Palazzo Giorgi (Lucca, Piazza Curtatone) e le teste di militi con l'elmetto della Casa del Mutilato, edificio progettato dall'architetto Italo Baccelli nel 1932. Gilberto Bedini gli attribuisce la decorazione scultorea della vetrina della Profumeria Venus, in Via Fillungo a Lucca. Una nutrita raccolta di opere e documenti, su lascito della figlia Wally, è conservata presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna di Viareggio. Wally, diplomatasi in pittura presso l'Istituto "A. Passaglia", ha esposto insieme al padre nel 1931 in occasione della II Mostra Sindacale di Lucchesia e e nel 1942 nell'ambito della Mostra d'Arte a beneficio delle Forze Armate.

Si ringrazia il Sig. Piero Marchetti, dell'Ufficio Patrimonio dell'ASL Toscana Nordovest, per la cortese segnalazione di un'opera dell'artista di proprietà dell'Azienda.

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 82