Granaiola Carlo stampa la scheda Stampa

Lucca, 12/05/1910

Cognome Granaiola
Nome Carlo
Luogo di nascita Lucca
Data di nascita 12/05/1910
Luogo di morte Lucca
Data di morte 16/09/1983
Pittore Si
Scultore No
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Nato a Lucca il 12 maggio 1910, da Umberto ed Elimena Lombardi, si forma presso il locale Istituto d'Arte, dove è allievo di Ezio Ricci, Lorenzo Viani e Pio Semeghini. Diplomatosi in pittura, partecipa ancora giovanissimo ad alcune mostre e manifestazioni a carattere locale. Può a buon diritto essere inserito nel gruppo dei novecentisti, nel quale si annoverano, tra gli altri, Giuseppe Ardinghi, Leone Lorenzetti, Mari Di Vecchio, Guglielmo Petroni, Mario Palagi e Domenico Lazzareschi. Frequenta inoltre i colleghi Alfredo Meschi, Raffaello Isola e Renato Santini. Nel 1935 si sposa con Anna Cianetti, dalla quale ha due figli. Dal 1940 al 1945 è richiamato alle armi quasi ininterrottamente. Riprende con impegno la propria attività artistica nel Dopoguerra svolgendo, parallelamente, la professione di insegnante di disegno e educazione artistica. In occasione della collettiva annuale al Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca, un suo dipinto del 1949 viene premiata da Carlo Carrà. Tra i generi prediletti figurano il ritratto e la natura morta, caratterizzati da un'estrema cura dell'impianto compositivo e un notevole equilibrio tonale, di matrice postmacchiaiola. Lo studioso Giuliano Pacifici, nel saggio introduttivo ad una mostra personale, ne divide la produzione in tre fasi distinte: «La fase giovanile risente di un eco toscaneggiante per i timbri vivaci e solari; la maturità fa leggere nei suoi quadri l'espressione serena di un metodo gradevole e di una sicura tecnica; la fase attuale [anni Settanta] sintetizza le precedenti e accentua l'arguzia toscana della pennellata, unita a una continua ricerca di morbide tonalità amalgamate che fanno risaltare la prospettiva tonale». Nel corso degli anni Sessanta rallenta progressivamente l'attività artistica, pur continuando ad esporre in varie rassegne. Nel 1977, in occasione di una personale a Montecatini Terme, una sua opera è acquistata dal Ministro dei Beni Culturali. Muore a Lucca il 16 settembre 1983. Un nutrito gruppo di opere è conservato presso gli eredi dell'artista.

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 94