Elenco artisti

Simi Nera

Figlia del noto pittore Filadelfo Simi e di Adelaide Beani, nacque a Firenze il 13 aprile 1890 e fu battezzata col nome di Nerina Maria. Decise di seguire le orme paterne e nel 1909 si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1914 conseguì il diploma e l'abilitazione all'insegnamento del disegno nelle Scuole Medie. L'anno successivo ottenne l'incarico di insegnante presso l'Istituto de... apri la scheda

Foto mancante

Simoni Edoardo

Nato a Lucca nel 1895, figlio di Adolfo, è allievo dello scultore Arnaldo Fazzi presso il locale Istituto di Belle Arti, dove nel 1920 consegue il diploma. Nel corso della sua carriera ha preso parte a varie mostre e concorsi pubblici, ottenendo premi e riconoscimenti. Mutilato di guerra in seguito alla partecipazione al primo conflitto mondiale, ha svolto per vari anni la professione di insegnant... apri la scheda

Soffici Ardengo

Nasce a Rignano sull'Arno, in provincia di Firenze, il 7 aprile 1879, da una famiglia di agiati agricoltori. Fin da giovanissimo manifesta la propria vocazione per l’arte. Nella primavera del 1983 si trasferisce a Firenze con la famiglia; alla morte del padre, è costretto a trovare un impiego presso un avvocato. Nel 1899 si iscrive all'Accademia di Belle Arti, dove è allievo del pittore Arturo Cal... apri la scheda

Foto mancante

Stefani Cesare

Diplomato al liceo classico e laureato in lettere, frequenta lo studio di Felice Carena e comincia a partecipare alle prime rassegne di pittura dal 1934. Dal dopoguerra inizia un percorso di ricerca che dal cromatismo materico giunge,attraverso svariate tecniche,all'astrattismo per poi tornare al verismo. Vari sono i premi e le esposizioni in italia e all'estero ne citiamo alcune: Lerici, La Spezi... apri la scheda

Tomagnini Arturo (detto "Artom")

Nasce a Vallecchia, nel comune di Pietrasanta, il 26 novembre 1879, da Norberto, di professione marmista, e da Geltrude Corsetti. Il nonno paterno, Giuseppe, è lo storico fondatore, insieme ai fratelli Cesare e Serafino, del primo laboratorio per la lavorazione del marmo della Versilia, aperto nel 1842 in località Posta a Pietrasanta. Frequenta l’Istituto di Belle Arti "Stagio Stagi”, sotto la dir... apri la scheda

Foto mancante

Tomei Oreste

Nato a Viareggio il 22 agosto 1904, da Alessandro e Concetta Del Bianco, ha studiato all'Istituto d'Arte di Lucca; in questa città, insieme al collega Mario Nardi, partecipa al rinnovamento artistico nell'area del Novecento. Partecipa sul finire degli anni venti, a varie rassegne a carattere locale, ottenendo giudizi positivi da parte della critica. Nella recensione alla Mostra d'Arte della "Setti... apri la scheda

Tommasi Angiolo

Nasce il 25 giugno 1858 a Livorno, dove compie i primi studi di pittura presso la Scuola Comunale di Disegno e segue gli insegnamenti di Marco Lemmi e di Natale Betti, la cui Accademia privata è frequentata, tra gli altri, da Plinio Nomellini e Ferruccio Pagni. Nel 1881 lascia la città natale, assieme alla famiglia, per trasferirsi nella tenuta fiorentina della Casaccia. Nel settembre dello stesso... apri la scheda

Tommasi Leone

Nasce a Pietrasanta il 23 luglio 1903, figlio di Luigi, direttore di un laboratorio per la lavorazione artistica del marmo, e di Ester Ferretti. Si diploma alla Scuola di Belle Arti di Pietrasanta (1918-1921), poi frequenta l'Accademia di Belle Arti di Roma, dove incontra Angelo Zanelli, importante per la sua formazione. Quindi si trasferisce a Milano, dove nel 1926 si diploma con Achille Alberti ... apri la scheda

Foto mancante

Tommasi Lodovico

Nasce a Livorno il 16 luglio 1866. Si trasferisce con la famiglia a Firenze, dove si diploma in violino al Conservatorio. Decide, sull'esempio del fratello maggiore Angiolo e del cugino Adolfo, si dedicarsi alla pittura senza una formazione specifica di tipo accademico, seguendo l'insegnamento del macchiaiolo Silvestro Lega, assiduo frequentatore della villa della famiglia Tommasi a Bellariva. Eso... apri la scheda

Foto mancante

Torre Raffaello

Autodidatta, partecipa come volontario garibaldino alle ultime battaglie del Risorgimento. Nel 1901 espone la "Marina" al Caffè delle Mura di Lucca, nel 1902 "Un acquazzone" presso il negozio Guidi, nel 1903 "Dopo la burrasca" presso il suo studio, nel 1905 "Scena pastorale" presso il negozio Guidi "Scena pastorale", nel 1908 "Le onde si frangono sugli scogli e la tempesta rovina una barca" press... apri la scheda