Introduzione
Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.
Buona consultazione
Elenco Artisti
Giorgi Giovanni
Nacque a Carrara il 2 giugno 1859. In una testimonianza del 1936 leggiamo: «Il prof. e pittore Giovanni fu uomo di pensiero e di coltura, innamorato dell'arte a cui consacrò gli anni più belli; amatissimo dalla famiglia; era amato da tutti per la sua integrità e correttezza. Gondolin di lui ebbe a scrivere nel Don Chisciotte di Roma, n.i 275-6-7 del 1896: " ...un artista notevole e singolare è il ... apri la scheda
Giovannetti Raffaello
Stando alla letteratura artistica locale, inizia i suoi studi artistici in patria sotto la guida di Stefano Tofanelli. Fin dal 1811 tiene la cattedra di Disegno presso l'Istituto Elisa e presso il Collegio Felice. In considerazione dei suoi meriti, nel 1813 Elisa Baciocchi decide di concedergli una borsa di studio e di mandarlo a perfezionarsi a Roma, insieme al collega Michele Ridolfi. Entrambi v... apri la scheda
Granaiola Carlo
Nato a Lucca il 12 maggio 1910, da Umberto ed Elimena Lombardi, si forma presso il locale Istituto d'Arte, dove è allievo di Ezio Ricci, Lorenzo Viani e Pio Semeghini. Diplomatosi in pittura, partecipa ancora giovanissimo ad alcune mostre e manifestazioni a carattere locale. Può a buon diritto essere inserito nel gruppo dei novecentisti, nel quale si annoverano, tra gli altri, Giuseppe Ardinghi, L... apri la scheda
Guidi Delfo
Nasce a Pietrasanta il 4 gennaio del 1901 e si forma presso il locale Istituto d'Arte “Stagio Stagi”, rivelando un naturale talento fin dalla giovinezza. Diviene allievo di Plinio Nomellini, di cui frequenta lo studio a Lido di Camaiore e a Torre del Lago. Per vivere si adatta a fare lo scultore di mestiere e durante il poco tempo libero coltiva la passione per la pittura. Negli anni Venti del sec... apri la scheda
Guidi Ugo
Nasce a Montiscendi (Pietrasanta) il 14 settembre del 1912 ma trascorre a Querceta l'infanzia e la giovinezza. Seguendo la passione per il disegno, si iscrive alla Scuola d'Arte di Pietrasanta. In seguito frequenta l'Accademia di Belle Arti di Carrara (fino al 1936), sotto la guida dello scultore Arturo Dazzi, del quale diviene assistente. Nel 1935 partecipa alle esposizioni dei G.U.F. e nel 1937 ... apri la scheda
Artista in evidenza

Kienerk Giorgio
pittore, scultore, incisore
Firenze, 05/05/1869 - Fauglia (Pisa), 15/02/1948
Nacque a Firenze il 5 Maggio del 1869, nella centralissima Via de’ Servi, da un'antica famiglia toscana di origini franco-svizzere. Dopo aver frequentato il Regio Ginnasio Galilei senza particolare profitto e interesse, nel 1882 venne affidato dal padre all'amico Adriano Cecioni, maestro di disegno e scultura, presso cui svolgerà il proprio apprendistato fino al 1886, anno della morte del maestro. Deciso a proseguire nello studio dell’arte, iniziò a frequentare lo studio di Telemaco Signorini e ...
apri la scheda