Introduzione
Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.
Buona consultazione
Elenco Artisti
Barsotti Vincenzo
Nacque a S. Anna, nel comune di Lucca, il 9 luglio 1876. Formatosi in un ambiente di artigiani ebanisti, coltivò da dilettante i suoi interessi per il disegno e la pittura, affiancandoli all'attività di apprendista presso la fonderia "Enry" di San Concordio e presso il laboratorio del marmista Jardella. Ancora giovanissimo si iscrisse al Regio Istituto di Belle Arti "A. Passaglia", in seguito si p... apri la scheda
Bernardini Oreste
Nasce a Lucca il 3 agosto 1880, figlio di un modesto operaio. Seguendo l'amore per l'arte, decide di iscriversi a poco più di vent'anni al Regio Istituto A. Passaglia, dove ha la fortuna di poter seguire i corsi tenuti da Alceste Campriani e Michele Marcucci. Nel 1903 viene licenziato al corso speciale di pittura, che però decide di frequentare anche l'anno successivo, in veste di uditore. La prim... apri la scheda
Bertini Giuseppe
Nacque a Lucca nel 1797, figlio di Angelo, legnaiolo, e Maddalena, cucitrice. Si formò a Lucca alla Scuola di Disegno e Pittura di Stefano Tofanelli, di cui fu allievo a partire dal 1809. Nel 1813 fu mandato da Elisa Baciocchi a studiare i paesaggi a Firenze, con una borsa di pensionato, che terminò nel 1814 per il mutare della situazione politica. Nel 1819, e almeno fino al quarto decennio del XI... apri la scheda
Biagetti Paolo
Paolo Biagetti nasce a Matraia (LU) il 10 ottobre del 1830. Il padre Salvatore era impiegato come giardiniere presso la famiglia Meuron (in seguito Poschi Meuron) residente a Matraia nella Villa Guinigi, dove visse il nucleo familiare. Dal 1850 al 1854 svolge il servizio di leva, come risulta dalle liste dei giovani reclutati per il servizio militare nella Comunità di Capannori. Nel corso degli an... apri la scheda
Biancalana Inaco
Nasce a Viareggio il 24 settembre 1912. Cresciuto al fianco dei maestri d'ascia, sviluppa una precoce vocazione artistica, ma visti i risultati scolastici insoddisfacenti, la famiglia lo manda apprendista presso la bottega di un barbiere. Nel 1939 sposa Livia, che lo spinge ad abbandonare il proprio impiego per dedicarsi alla scultura in legno, che pratica da autodidatta. Allo stesso anno risale l... apri la scheda
Artista in evidenza

Dazzi Arturo
pittore, scultore
Carrara, 13/07/1881 - Forte dei Marmi (Lucca), 16/10/1966
Nasce a Carrara il 13 luglio 1881 da Lorenzo e Amalia Castel Poggi, che lo chiamano William (il nome Arturo sarà adottato in seguito). A seguito della partenza del padre, proprietario un laboratorio per la lavorazione e il commercio del marmo, alla volta degli Stati Uniti, da cui non farà più ritorno, inizia a lavorare nella bottega dello zio come apprendista scalpellino. Nel 1892 al 1899 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove è allievo dello scultore Lio Gangeri. Nel 1901 ottiene ...
apri la scheda