Introduzione

Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.

Buona consultazione

Elenco Artisti

Vittorini Umberto

Nacque il 22 giugno 1890 in località Montebono, nel comune di Barga, da padre pisano e madre barghigiana, e trascorse l'infanzia nel piccolo paese di Sommocolonia. Trasferitosi giovanissimo con la famiglia a Pisa, studiò arte decorativa fino al 1907 presso l'Istituto Tecnico Industriale, e successivamente presso l'Istituto d'Arte di Lucca. All'età di sedici anni divenne allievo del pittore Edoardo... apri la scheda

Zilocchi Giacomo

Nasce a Piacenza nel 1862 (nei documenti conservati presso l'Archivio Storico del Comune di Firenze, è riportato che al momento del decesso l'artista aveva 81 anni). Dopo gli studi all'Istituto Gazzola di Piacenza sotto la guida di Pollinari, nel 1878 si trasferisce ancora giovanissimo a Genova, dove frequenta l'Accademia Linguistica con Giovanni Scanzi. Nel 1891 vince il "Pensionato Durazzo" che ... apri la scheda

Zur-Muehlen Broglio Edita Walterovna

Nasce il 26 novembre 1886 a Smiltene, nelle province russe del Baltico, da una nobile famiglia, il padre Walter era un proprietario terriero discendente dai Cavalieri dell'Ordine Teutonico, la madre Banchine Sivers apparteneva ad una famiglia di commercianti francesi insediatasi a Riga. Compie la propria formazione artistica prima all'Accademia di Könisberg (1908), poi a Parigi, dove si trasferisc... apri la scheda

Artista in evidenza

Marsili Rita

pittore, scultore

Lucca, 12/12/1897 - Lucca, 25/11/1972

Nasce a Lucca il 12 dicembre 1897. Allieva dello scultore Arnaldo Fazzi presso il locale Istituto di Belle Arti, si dedica principalmente alla scultura, svolgendo nel contempo la professione di insegnante. Nel corso della sua carriera realizza varie opere per il Cimitero Urbano, tra cui l'Angelo Orante in memoria di Teresa Pera (ante 1930), un bassorilievo raffigurante la Maternità con due putti e la Croce per la tomba di Ilaria Romano nei Sargenti (1936), un vaso bronzeo con quattro figure in p...
apri la scheda