Introduzione
Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.
Buona consultazione
Elenco Artisti
Bontempi Renato
Nasce a Marino (Roma) il 9 marzo 1896, da Ernesto, geometra, e da Elvira Onofri, entrambi di origine marchigiana. Nel 1908 si trasferisce a Reggio Calabria, ma a seguito del disastroso terremoto del 28 dicembre, che devastò Messina e Reggio Calabria, la famiglia decide di stabilirsi a Lucca. Qui frequenta, dal 1910 al 1918, il locale Istituto di Belle Arti, seguendo la classe di pittura con Alcest... apri la scheda
Bozzano Antonio
Nasce a Genova il 9 febbraio 1858. Si forma presso l'Accademia Linguistica di Belle Arti, sotto la guida di Giovan Battista Cevasco. In occasione delle celebrazioni colombiane del 1892 progetta alcuni apparati effimeri, una fontana luminosa e un carro allegorico rappresentante Genova che reca la corona bronzea a Colombo. A partire dal 1893 tiene la cattedra di scultura all'Istituto Stagio Stagi di... apri la scheda
Butori Bartolomeo
Nasce il 20 novembre 1912 a Lammari, in provincia di Lucca, figlio di Domenico e di Elena Nieri. Formatosi inizialmente da autodidatta, esordisce esponendo in mostre sindacali e provinciali e affermandosi in vari concorsi di pittura, bianco e nero, scenografia: nel 1939 vince il primo premio ai Prelittoriali di Carrara nella sezione dedicata alla scenografia, il secondo in quella della pittura ad ... apri la scheda
Campetti Placido
Nato a Villa Basilica, nel comune di Lucca, il 15 agosto 1871, frequentò il locale Istituto di Belle Arti, all’epoca in cui erano direttore Luigi Norfini e segretario Enrico Ridolfi, derivando dal primo la composta padronanza del disegno e dal secondo la serietà dello studio critico delle opere d'arte. Come quest’ultimo, dimostrò ben presto la propria predilezione per la ricerca storica rispetto a... apri la scheda
Campriani Alceste
Nasce a Terni, l'11 febbraio 1848. Si trasferisce a Napoli con la famiglia, a seguito della condanna all'esilio del padre per motivi politici, data la sua partecipazione ai moti insurrezionali del 1860. Dal 1862 al 1869 frequenta l'Istituto di Belle Arti, dove ha come compagni i principali esponenti della Scuola di Resina: De Nittis, D'Orsi, Mancini, Amendola, Gemito e Curri. Ottiene con i suoi s... apri la scheda
Artista in evidenza
Campetti Placido
pittore
Villa Basilica (Lucca), 15/08/1871 - Lucca, 01/10/1940
Nato a Villa Basilica, nel comune di Lucca, il 15 agosto 1871, frequentò il locale Istituto di Belle Arti, all’epoca in cui erano direttore Luigi Norfini e segretario Enrico Ridolfi, derivando dal primo la composta padronanza del disegno e dal secondo la serietà dello studio critico delle opere d'arte. Come quest’ultimo, dimostrò ben presto la propria predilezione per la ricerca storica rispetto alla pratica artistica. Tra i dipinti da lui realizzati ricordiamo il quadro per la Cappella del Cimi...
apri la scheda