Introduzione

Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.

Buona consultazione

Elenco Artisti

Cavani Vasco

Nasce a Castelnuovo Garfagnana il 3 ottobre 1909, da una famiglia di artisti. Apprende le prime nozioni pratiche dal padre Carlo e da un maestro locale, Giovanni Giorgi, di ispirazione accademica. Dal 1923 al 1927, grazie ad una borsa di studio, compie i propri studi presso l'Università per le Arti Decorative di Monza, inserendosi brillantemente nel clima avanzato di quell'Istituto. Allievo predil... apri la scheda

Cecconi Eugenio

Nasce a Livorno l'8 settembre del 1842, figlio di Carlo e di Amalia Chellini. Dal 1853 al 1858 compie i primi studi presso il Collegio Nazionale di Torino. In seguito, avviato agli studi giuridici, consegue la laurea in legge all’Università di Pisa. Una volta terminati gli studi, frequenta il corso di disegno dello scultore lucchese Arnaldo Fazzi. Parallelamente svolge la pratica legale presso lo ... apri la scheda

Cei Cipriano

Nato a Biella il 15 agosto 1864, studiò all'Accademia di Belle Arti Lucca, dove fu allievo di Luigi Norfini ed ebbe come compagni, tra gli altri, Angelo Santini e Luigi De Servi. Raggiunse una notevole fama come ritrattista, compiendo il suo esordio a Venezia nel 1884 con alcuni quadri di genere. Trascorso un periodo all’estero, stabilì il proprio studio a Firenze, dove espose, in occasione della... apri la scheda

Cenami Amedeo

Nasce a Lucca il 26 febbraio del 1884, unico figlio del conte Bartolomeo Cenami e della contessa Maria Della Gherardesca, secondogenita del senatore Ugolino. In seguito alla precoce morte della moglie, avvenuta nel 1892, il padre si unisce in matrimonio con una signorina bolognese, Maria Teresa Porati (dalla quale avrà due figlie, Lavinia e Valeria), con la quale si trasferisce nella dimora di Via... apri la scheda

Cervelli Lazzareschi Clementina (detta "Tina")

Nacque a Lucca il 7 ottobre 1894, figlia dell'agronomo Eugenio Cervelli e di Maria (detta “Marietta”) De Luca, vedova Nieri. Nonno e bisnonno (Michele e Carlo Cervelli) erano architetti ed ingegneri del Ducato di Lucca (poi del Granducato di Toscana), e praticavano entrambi la pittura a livello amatoriale, mentre lo zio paterno, Cesare Cervelli, era pittore e restauratore. Dopo aver frequentato l'... apri la scheda

Artista in evidenza

Granaiola Carlo

pittore

Lucca, 12/05/1910 - Lucca, 16/09/1983

Nato a Lucca il 12 maggio 1910, da Umberto ed Elimena Lombardi, si forma presso il locale Istituto d'Arte, dove è allievo di Ezio Ricci, Lorenzo Viani e Pio Semeghini. Diplomatosi in pittura, partecipa ancora giovanissimo ad alcune mostre e manifestazioni a carattere locale. Può a buon diritto essere inserito nel gruppo dei novecentisti, nel quale si annoverano, tra gli altri, Giuseppe Ardinghi, Leone Lorenzetti, Mari Di Vecchio, Guglielmo Petroni, Mario Palagi e Domenico Lazzareschi. Frequenta ...
apri la scheda