Introduzione
Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.
Buona consultazione
Elenco Artisti
Palagi Mario
Nasce a Lucca il 1 maggio 1902. Dopo aver svolto studi tecnici, nel 1924 si diploma presso il locale Istituto di Belle Arti, sotto la guida Alceste Campriani. In seguito, tiene gli insegnamenti di tecniche pittoriche, del batik, delle lacche su legno e della tecnologia pittorica in quello sesso Istituto per oltre quarant'anni. In questo lungo periodo, è il maestro per eccellenza di una lunga schie... apri la scheda
Palmerini Cornelio
Nasce a Camaiore il 29 agosto 1892 da Giuseppe e da Casilda Garbati dalle Mulina, originaria di Stazzema, terzo di undici figli. Nel 1906, terminate le scuole elementari, svolge il proprio apprendistato presso il Laboratorio Duccini di Pietrasanta, in seguito si iscrive alla locale Scuola di Belle Arti. Dopo tre anni decide di trasferirsi all'Accademia di Carrara, dove frequenta due corsi, per isc... apri la scheda
Paltrinieri Oreste
Nato a Verona il 27 settembre 1873, da Vincenzo e Laura Telloli, frequenta la locale Accademia Cignaroli, dove è allievo di Napoleone Nani. Esordisce nel 1892 all’Esposizione Nazionale di Livorno e un suo dipinto, "Al fresco", viene acquistato. A seguito della morte del padre, nel 1913 si trasferisce a Camporgiano, comune d’origine della madre, dove per procurarsi da vivere esegue ritratti a carbo... apri la scheda
Pardini Eugenio
Nasce a Vireggio il 13 aprile 1912, da una famiglia di marinai. A proposito della sua formazione da autodidatta ha dichiarato: «In una sala di Palazzo Paolina feci le prime "astine nere" con il maestro Umberto Bertolozzi. Nel giardino della Bonaparte, fra lecci e magnolie e lo scalpitare dei cavalli napoleonici, vissi i miei primi giochi infantili. Provai giovanissimo l’amore per l’arte. Mia madre... apri la scheda
Pasquini Armando
Nato a Porcari nel 1892, all'età di dieci anni si trasferisce a Firenze per apprendere il mestiere di calzolaio, che svolgerà per gran parte della sua vita. Tornato a Porcari nel 1911, sposa Nada Mugnai, da cui ha due figli gemelli, Sauro e Lea. Nel tempo libero coltiva la passione per la recitazione. La sua attività gli consente di ottenere una certa agiatezza, per questo decide di trasferirsi a ... apri la scheda
Artista in evidenza

Antony (Antonij) De Witt Antonio
pittore, incisore
Livorno, 22/02/1876 - Firenze, 13/06/1967
Nacque a Livorno il 22 febbraio 1876 da Vittorio Antoni e da Palmira De Witt, proprietari di un'agenzia marittima, e trascorse l'infanzia tra Livorno e le colline pisane. Dal 1910 decise di adottare il cognome della madre, discendente da un'antica famiglia di feudatari borgognoni trasferitisi in Toscana e qui imparentati con gli Antoni di Pisa. Studiò presso il Liceo G. B. Niccolini di Livorno, dove ebbe come insegnante Giovanni Pascoli. Appassionatosi alla pittura, iniziò a frequentare Angiolo ...
apri la scheda