Introduzione

Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.

Buona consultazione

Elenco Artisti

Pieroni Adolfo

Nacque a Lucca il 9 febbraio 1832. Incisore e medaglionista, fu allievo del celebre orafo e cesellatore lucchese Pietro Casali e studiò disegno e figura nella scuola privata di Sebastiano Onestini. In seguito si iscrisse all'Istituto di Belle Arti (presenza documentata nell'anno scolastico 1862-63). Nel 1857, alla morte del maestro Casali, ne ereditò la bottega, che condusse insieme a Nicola Farn... apri la scheda

Pinzauti Umberto

Nato a Firenze il 14 maggio 1886, si forma presso l’Istituto di Belle Arti di Lucca sotto la guida di Arnaldo Fazzi. Svolge la professione di insegnante di scultura presso l'Accademia Belle Arti di Ravenna fino al 1958. In questa città scolpisce due notevoli bassorilievi in marmo rappresentanti la Gloria e la Fama ai lati della citazione dantesca “Dall'alto scende virtù che m'aiuta” per la Casa de... apri la scheda

Pizzanelli Ferruccio

Nasce a Pisa il 3 marzo 1879 da una famiglia di commercianti pisani. Frequenta inizialmente l'Istituto d'Arte di Lucca e in seguito l'Accademia di Belle Arti a Firenze dove è allievo di Giovanni Fattori, mostrando una predilezione per le arti applicate e dedicandosi in particolare alla lavorazione del cuoio. Nel marzo del 1904 tiene a Pisa la sua prima mostra personale, dove espone una serie di og... apri la scheda

Prencipe Umberto

Nasce a Napoli il 14 luglio 1879. Figlio di Gaetano e Amalia Joele, entrambi napoletani, nei primi anni della sua vita segue il padre, direttore di case penali, nei numerosi trasferimenti tra Capraia, Reggio Calabria, Campobasso, Volterra, Pozzuoli, Roma, Lucca (luglio 1891-luglio 1892) e Nisida. Il contatto con il mondo delle carceri esercita un profondo influsso sull'animo del giovane pittore, d... apri la scheda

Puccini Mario

Nasce a Livorno il 28 giugno 1865, quinto di sei fratelli, da una famiglia di modeste condizioni. Dal 1884 è allievo di Fattori all'Accademia di Belle Arti di Firenze, ed ha come compagni, tra gli altri, Nomellini, Micheli e Pellizza da Volpedo. Ottiene il diploma nel 1890 e vince un concorso bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione per la creazione di un metodo di proiezioni geometriche. N... apri la scheda

Artista in evidenza

Meschi Alfredo

pittore

Lucca, 21/08/1905 - Lucca, 22/08/1981

Nasce a Lucca il 21 agosto 1905, figlio di Antonio e di Aida Papeschi. Nel 1917 entra per un breve periodo come apprendista nella bottega di un intagliatore di legno. Successivamente lavora nel laboratorio paterno di lavorazione del marmo. All'età di quattordici anni si iscrive all'Istituto di Belle Arti, dimostrando fin dagli esordi una particolare predilezione per la pittura di paesaggio, che ha modo di approfondire sotto la guida del pittore di scuola napoletana Alceste Campriani. Nel 1924 tr...
apri la scheda