Catarsini Alfredo stampa la scheda Stampa

Viareggio (Lucca), 17/01/1889

Cognome Catarsini
Nome Alfredo
Luogo di nascita Viareggio (Lucca)
Data di nascita 17/01/1889
Luogo di morte Viareggio (Lucca)
Data di morte 28/03/1993
Pittore Si
Scultore No
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Nasce il 17 gennaio 1899 in una casa della Viareggio vecchia, vicino alla Torre Matilde. Tranne brevi periodi (fra cui si ricorda un soggiorno parigino nel 1914) trascorre tutta la sua vita nella città natale. Nel 1919 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Lucca. Apre uno studio in una vecchia fabbrica di mattonelle, ritrovo dei giovani pittori cresciuti sotto la guida di Lorenzo Viani. Nel 1927 esordisce con una personale a Palazzo Paolina, nello stesso anno partecipa alla Esposizione Regionale dell’Arte del Paesaggio a Bologna. Nel corso degli anni Trenta partecipa alle mostre organizzate da F. T. Marinetti insieme agli esponenti del secondo Futurismo, mente intorno alla metà degli anni Quaranta elabora una ricerca denominata “Riflessismo”, che sfocerà nell’esperienza del simbolismo meccanico. Vince per ben due volte il Premio Cremona, ed è prescelto per esporre ad Hannover. Dal Dopoguerra fino all’anno della morte tiene lo studio in due locali di Palazzo Paolina. Nel 1950 diviene titolare della cattedra di “Figura disegnata” all’Istituto d’Arte di Pietrasanta, dove insegna fino al 1970. Ha allestito personali in Italia e in altri paesi europei, ha partecipato a numerose rassegne, fra cui alcune edizioni della Biennale di Venezia (1942, 1948, 1950) e della Quadriennale romana (1943, 1948, 1952, 1956, 1959); ha ottenuto premi e riconoscimenti fra cui Premio Cremona (1939) e la Medaglia d’oro al Salon Babjlone a Parigi (1971). Dal 1945 al 1977 ha collaborato a varie riviste letterarie pubblicando più di trenta racconti e nel 1968 ha dato alle stampe il romanzo “Giorni neri”. Ha insegnato per molti anni presso l’Istituto d’Arte di Pietrasanta. È morto a Viareggio il 28 marzo 1993. Nel 2003 nelle soffitte del Palazzo di Paolina Bonaparte a Viareggio è stato riallestito il suo atelier, che ospita opere, foto e l’archivio storico riordinato a cura dell’Istituto Storico Lucchese. Un nucleo consistente delle sue opere è conservato presso la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea L. Viani di Viareggio.

Tra i contributi bibliografici segnaliamo: Alfredo Catarsini nella pittura del Novecento: (Viareggio 1899-1993), a cura di Raffaello Bertoli e Elena Martinelli, Viareggio, M. Baroni, 2000; Le opere di Alfredo Catarsini: dal 1927 a oggi, Print Centro Copyrid,Torino, [s.d.]; Alfredo Catarsini: il pittore toscano dell'emozione (testi di Antonio Paolucci, Raffaello Bertoli, Giovanna Maria Carli), Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2005.

Nel 2020 nasce la “Fondazione Alfredo Catarsini 1899” https://www.fondazionecatarsini.com/

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 29