Avanzinelli Renato stampa la scheda
Lucca, 05/06/1908
| Cognome | Avanzinelli |
|---|---|
| Nome | Renato |
| Luogo di nascita | Lucca |
| Data di nascita | 05/06/1908 |
| Luogo di morte | Lucca |
| Data di morte | 23/04/1970 |
| Pittore |
|
| Scultore |
|
| Incisore |
|
| Decoratore |
|
Biografia
Nasce a Lucca il 5 giugno 1908. Inizialmente si dedica alla scultura da autodidatta; all'età di diciotto anni decide quindi di intraprendere gli studi artistici, frequentando lo studio del pittore e scultore Niccolò Codino. Agli esordi, sul finire degli anni Venti, si dedica prevalentemente alla realizzazione di ritratti dalla forte carica espressiva, con rimandi alla tradizione figurativa toscana del quattro-cinquecento. Nel 1928 riceve il 2° premio in occasione di un concorso nazionale all'Accademia di Belle Arti di Firenze con una scultura in legno. Nel corso degli anni Trenta realizza opere ispirate alla realtà quotidiana servendosi di un linguaggio realistico, semplice, scabro, e si dedica alla rappresentazione di soggetti religiosi e sportivi. Nel 1932 si classifica secondo al premio Caselli per la scultura (alla sua prima edizione), in ex aequo con Moreno Tartarelli; lo stesso in occasione della III Mostra Sindacale di Lucchesia, dove ottiene il 2° premio di incoraggiamento. A partire dagli anni Cinquanta e Sessanta le sue opere spaziano sia dal punto di vista dei soggetti che dei materiali: legno, terracotta, ceramica policroma e, in particolare, cemento. A tutto ciò affianca un'intensa attività espositiva: partecipa alla I Mostra di Arte Sacra di Roma del 1931, alla Prima Mostra Nazionale d'Arte Sportiva nel 1936, al Premio S. Remo del 1938, alla III Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma del 1939, alla Seconda Mostra Nazionale d'Arte ispirata allo Sport nel 1940, alla VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma del 1951, alla Biennale di Venezia del 1940 e del 1956, alla prima Biennale Internazionale di Scultura di Carrara del 1957, alla Biennale del Bronzetto di Padova nel 1965 e 1967. Nel corso della sua carriera, ha svolto una notevole attività anche nel campo della pittura. Dal 1936 ha svolto la professione di insegnante; ed ha svolto una notevole attività nell'ambito della sezione provinciale dell'U.C.A.I. È morto a Lucca il 23 aprile 1970.
Tra i contributi bibliografici si segnala il catalogo a cura di Antonia d'Aniello, Renato Avanzinelli scultore: nel centesimo anniversario della nascita, Lucca, M. Pacini Fazzi, 2008.

