Dal Poggetto Carlo stampa la scheda
Lucca, 06/02/1828
| Cognome | Dal Poggetto |
|---|---|
| Nome | Carlo |
| Luogo di nascita | Lucca |
| Data di nascita | 06/02/1828 |
| Luogo di morte | Lucca |
| Data di morte | 04/11/1915 |
| Pittore |
|
| Scultore |
|
| Incisore |
|
| Decoratore |
|
Biografia
Nacque a Lucca il 6 febbraio 1828. Svolse la professione di insegnante presso la Scuola Tecnica Comunale e dalla metà degli anni Sessanta rivestì la carica di docente dell'Accademia lucchese di Belle Arti, distinguendosi per l'eccellente abilità nel disegno. Fu maestro, tra gli altri, del pittore Edoardo Gelli, che ne eseguì il ritratto nel 1887 (opera attualmente conservata presso il Museo Nazionale di Palazzo Mansi). Scolpì vari monumenti per il Cimitero urbano e nel 1910 donò al Comune di Lucca un busto bronzeo e una lapide dedicati a Pompeo Batoni ("L'Esare", a. XXV, n. 5, 1910, p. 326), in seguito collocati all'esterno della casa dove nacque il famoso pittore, in Via dell'Anguillara. Tra le altre opere da lui realizzate ricordiamo: un quadro rappresentante la Beata Maria Maddalena Martinengo per la Chiesa dei Cappuccini a Monte S. Quirico; due quadri di soggetto sacro per la Cappella Demidoff a Bagni di Lucca; due quadri, uno raffigurante Santa Chiara e l’altro San Francesco per la Chiesa di San Micheletto, un San Giuseppe per la Chiesa di S. Margherita di Montebello, nel comune di Camaiore, uno stendardo con due figure di Santi nel paese di Ponsacco, una Madonna Addolorata e un parafuoco rappresentante un'ammalata per il Convento delle Suore Ministre degli Infermi (Barbantine) di Lucca, un'effigie di Domenico Maria Mansi (1692-1769), del Boccherini e di S. Zita ("L'Esare", a. XXII, n. 30, 1908), un gruppo di Caino e Abele acquistato dalla famiglia Simonetti, un medaglione della Sig.ra Marta Squaglia nel Cimitero urbano, un bozzetto per il monumento a Francesco Burlamacchi e il busto di Giandomenico Romagnoli. Morì a Lucca il 4 novembre 1915.
Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 44
