Davini Pietro stampa la scheda
S. Stefano di Moriano (Lucca), 1829
| Cognome | Davini |
|---|---|
| Nome | Pietro |
| Luogo di nascita | S. Stefano di Moriano (Lucca) |
| Data di nascita | 1829 |
| Luogo di morte | Lucca |
| Data di morte | 26/07/1908 |
| Pittore |
|
| Scultore |
|
| Incisore |
|
| Decoratore |
|
Biografia
La sua formazione deve avvenire, almeno inizialmente, a Lucca, dove frequenta l´Istituto d´Arte e dove nel 1851 e nel 1852 consegue dei premi nella scuola di ornato e di plastica. È comunque in contatto con l´ambiente artistico fiorentino, in particolare con il pittore Edoardo Gelli, con cui mantiene un rapporto epistolare e presso cui manda a studiare il figlio Mario. La sua produzione sembra essere stata di carattere essenzialmente sacro e funebre; suoi monumenti sepolcrali si trovano infatti nel Camposanto monumentale di Lucca, dove realizza il monumento funebre dedicato a Felice Bernardini, morto nel 1879; in quello di Ponte a Moriano e a Roma, in quello del Verano. Nel 1889 esegue in marmo la mensa dell´altare maggiore della Chiesa di S. Maria Forisportam, in sostituzione di quello in mattoni, realizzato nel 1595 da Vincenzo Civitali e già modificata nel 1761. In un profilo biografico relativo al figlio Mario, lo scultore viene ricordato anche con la qualifica di architetto (cfr. Mario Davini 1876-1951, Lucca, Pacini Fazzi, 1998); non sono, però, citate sue realizzazioni in questo settore. Muore a Lucca il 26 luglio 1908, all'età di 79 anni (Fonte dati: Archivio Storico del Comune di Lucca).
Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 65
