Palagi Mario stampa la scheda Stampa

Lucca, 01/05/1902

Cognome Palagi
Nome Mario
Luogo di nascita Lucca
Data di nascita 01/05/1902
Luogo di morte Lucca
Data di morte 03/04/1997
Pittore Si
Scultore No
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Nasce a Lucca il 1 maggio 1902. Dopo aver svolto studi tecnici, nel 1924 si diploma presso il locale Istituto di Belle Arti, sotto la guida Alceste Campriani. In seguito, tiene gli insegnamenti di tecniche pittoriche, del batik, delle lacche su legno e della tecnologia pittorica in quello sesso Istituto per oltre quarant'anni. In questo lungo periodo, è il maestro per eccellenza di una lunga schiera di artisti più o meno noti al grande pubblico. Erede della grande tradizione toscana del paesaggio e abile conoscitore di una vasta gamma di tecniche pittoriche (dalle tempere agli oli, dall'encausto all'affresco, dall'acquerello al disegno), ha svolto l’attività di vignettista, oltre a quella di restauratore. Ha infatti eseguito il restauro degli affreschi ottocenteschi nel soffitto del Duomo di Lucca e del catino absidale della Chiesa di S. Ponziano; ed una serie di opere pittoriche nella casa del poeta G. Pascoli. Instancabile fino a tardissima età, realizza nel corso della sua carriera un’ampia produzione, con la quale partecipa a importanti premi ed esposizioni, tra cui la Mostra Nazionale del Ritratto di Firenze nel 1954 e le collettive del sindacato provinciale e regionale, a Palazzo Strozzi e al Parterre di Firenze. Nel saggio introduttivo alla personale lucchese del 1972 presso la Galleria 33, Virgilio Guidi lo descrive come «una figura insolita nell’arte italiana […] ed anche in quella toscana, alla quale, senza dubbio appartiene per sentimento», pur evidenziando come egli «senta un certo amore per i grandi paesisti inglesi, e che la sua realtà sia, in un certo senso, romantica». Ha eseguito un affresco nella sede del Liceo Scientifico "A. Vallisneri" e un grande pannello per la l’Istituto Tecnico "F. Carrara" di Lucca. Tra i vari premi e riconoscimenti segnaliamo il primo premio alla Mostra Internazionale del Gemellaggio (Schongau, Germania, 1963); la medaglia d’oro per il primo classificato dei pittori toscani alla Mostra Nazionale del Decennale della Vittoria (Montecatini, 1961); il secondo premio alla Mostra Nazionale “A. Pera” del 1964 (l’anno successivo ottiene invece la medaglia d’oro); nel 1954 è segnalato alla già citata Mostra Nazionale del Ritratto di Firenze. Muore a Lucca il 3 aprile 1997.

Tra i contributi bibliografici si segnala il catalogo della retrospettiva Omaggio a Mario Palagi: 1902-1997, a cura dell'Associazione Artisti Lucchesi, Lucca, S. Marco Litotipo, 2010.

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 111