Pardini Eugenio stampa la scheda Stampa

Viareggio, 13/04/1912

Cognome Pardini
Nome Eugenio
Luogo di nascita Viareggio
Data di nascita 13/04/1912
Luogo di morte Montebello di Camaiore (Lucca)
Data di morte 20/10/2003
Pittore Si
Scultore No
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Nasce a Vireggio il 13 aprile 1912, da una famiglia di marinai. A proposito della sua formazione da autodidatta ha dichiarato: «In una sala di Palazzo Paolina feci le prime "astine nere" con il maestro Umberto Bertolozzi. Nel giardino della Bonaparte, fra lecci e magnolie e lo scalpitare dei cavalli napoleonici, vissi i miei primi giochi infantili. Provai giovanissimo l’amore per l’arte. Mia madre, sola, seppe iniziarmi alla vita: mio padre era morto giovane, dopo le fatiche del mare. Era un vero navigatore. Imparai l’arte nei musei toscani: a Pisa, a Lucca, poi a Firenze, Arezzo, Siena. Guardai il Medio Evo e il Rinascimento: fu questa la mia scuola per capire l’arte, oltre alle antiche ville e palazzi versiliesi e lucchesi che costituirono il mio tirocinio pittorico. Io non conobbi le aule delle Accademie. L’opera di affrescatura, di restauro e pittorica mi portò in quelle sale, sui palchi, a molti metri dal suolo: mi fu maestro un oscuro ma abilissimo pittore. Giotto, Masaccio, Piero della Francesca contribuirono alla mia formazione classica. Da questi mi venne il grande amore per l’affresco». Ha operato a Lido di Camaiore, nello studio di Via Buonarroti, prendendo parte alle maggiori rassegne di arte Italiana e ottenendo premi importanti - nel 1950-51 vince il Premio Nazionale Michetti, a cui partecipa anche nella successiva edizione del 1954, e nel 1950 il Premio Nazionale Cremona. Ha inoltra partecipato alla Mostra del Fiorino di Firenze e alla Mostra Nazionale "I pittori italiani dopo il '900", tenutasi a Pontedera, Ferrara e Milano. La su arte è caratterizzata da una forte componente di impegno civile. Ha realizzato numerose pitture murali: l'Aula Magna dell'Istituto Magistrale "G. Pascoli" di Barga, del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Siena (1969-70) e dell'Istituto Tecnico Femminile di Macerata, la Sala Consiliare del Palazzo Civico di Carrara (1965) e del Palazzo Comunale di Viareggio(1978). Nel 1950-51 ottiene il premio nazionale Michetti (a cui partecipa anche nel 1954) e nel 1950 il Premio Nazionale Cremona. Ha inoltre partecipato alla Mostra del Fiorino di Firenze e alla Mostra Nazionale "I pittori italiani dopo il '"900 a Pontedera, Ferrara e Milano. Muore a Camaiore il 20 ottobre 2003.

Per un catalogo delle opere dell'artista segnaliamo il sito ufficiale dell'artista http://eugeniopardini.com

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 112