Morescalchi Alfredo stampa la scheda Stampa

Viareggio (Lucca), 23/10/1900

Cognome Morescalchi
Nome Alfredo
Luogo di nascita Viareggio (Lucca)
Data di nascita 23/10/1900
Luogo di morte Viareggio (Lucca)
Data di morte 21/06/1987
Pittore No
Scultore Si
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Nasce a Viareggio il 23 ottobre 1900. Valente scultore, consegue il diploma all’Accademia di Belle Arti di Carrara, ma è noto principalmente per la sua attività di carrista: nel 1925 inizia a collaborare con il Carnevale di Viareggio e l’anno dopo realizza gli unici due carri della sua carriera. In seguito sceglierà di cementarsi soprattutto con le mascherate in gruppo, ambito nel quale dà vita a veri e propri capolavori di cartapesta. Lavora anche per il teatro e per il cinema, realizzando le statue-contro figura di celebri star e disegnando film d'animazione (tra i tanti, i cartoon di Roberto Sgrilli), e su commissione per il mercato americano, tanto che la città di Detroit gli dedica un museo di teste caricaturate, raffiguranti personaggi di tutto il mondo. Nel secondo Dopoguerra si dedica ai cosiddetti “Complessi di apertura”, costruzioni fuori concorso aventi come soggetto principale Re Carnevale accompagnato da un corteggio di mascheroni, che firma dal 1948 al 1969 (quando abbandona definitivamente il Carnevale per dedicarsi a tempo pieno alla scultura). Tra le altre realizzazioni ricordiamo un suggestivo Crocifisso in legno rosso per la Basilica di Sant'Andrea a Viareggio e il monumento commemorativo di Alberto Gianni, capopalombaro dell'Artiglio, per il Cimitero urbano di Viareggio (1955). Muore nella città natale il 21 giugno 1987. Alcuni bozzetti delle sue opere sono conservati nell’Archivio del Centro Studi della Fondazione Carnevale.

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 230