Santini Angelo stampa la scheda Stampa

Lucca, 1860

Cognome Santini
Nome Angelo
Luogo di nascita Lucca
Data di nascita 1860
Luogo di morte Lucca
Data di morte 06/02/1942
Pittore No
Scultore Si
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Si forma presso il locale Istituto di Belle Arti sotto la guida di Luigi Norfini. In seguito si trasferisce a Firenze, dove rimane per oltre quarant'anni. Allievo prediletto di un altro maestro lucchese, il Pucci, si dedica prevalentemente alla statuaria in legno, raggiungendo precocemente una notevole fama. Realizza numerose opere a carattere sacro ma anche mobili e oggetti d'arredo per ville e palazzi di tutta Italia. Tra le opere da lui realizzate ricordiamo il gruppo della Madonna del Carmine di Prato e della Madonna del Rosario di Genova. In ambito lucchese è autore dei Crocefissi di Fagnano, di Segromigno in Monte (dove realizza anche il gruppo regale dell'Annunziata e una S. Lucia) e di Segromigno in Piano (qui esegue l'Addolorata) e dell'Immacolata Concezione di S. Maria a Colle, prescelta per la Biennale di Venezia. Nel 1912 realizza una scultura in legno raffigurante S. Camillo De Lellis per la chiesa delle suore Barbantine a Lucca ("L'Esare", a. XXVI, 05/07/1912, p. 309). Maestro insuperato del disegno, ha ideato molte opere poi tradotte in oreficeria. Nel 1926 decide di lasciare Firenze e di aprire un piccolo studio-laboratorio, prima in Via S. Giustina, poi sulla Fratta. Il suo allievo prediletto Carlo Angeli ha realizzato, sotto la sua guida, le statue della Addolorata di S. Anna e del S. Cuor di Maria nella chiesa di Gragnanella di Garfagnana (cfr. ASL, Carte Barsotti, busta 21).

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 257