Passaglia Augusto stampa la scheda Stampa

Lucca, 01/05/1837

Cognome Passaglia
Nome Augusto
Luogo di nascita Lucca
Data di nascita 01/05/1837
Luogo di morte Firenze
Data di morte 04/09/1918
Pittore No
Scultore Si
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Nasce a Lucca il 1 maggio 1837 e qui intraprende i primi studi artistici presso la locale Accademia di Belle Arti, dedicandosi inizialmente all’arte orafa sotto la spinta del padre, valente argentiere e cesellatore di corte; di questo periodo si ricordano una testa di Michelangelo e vari arredi sacri. Nel 1862, vinta una borsa di studio triennale di perfezionamento, decide di trasferirsi a Firenze per studiare scultura sotto Giovanni Duprè, dove, in parte influenzato dalle idee di Adriano Cecioni, aderisce, seppure in maniera discontinua, al verismo. Agli esordi della sua carriera partecipa ai concorsi per i monumenti a Vittorio Emanuele II a Torino, a Perugia, a Firenze, a Venezia e per l'Altare della Patria a Roma, ma i suoi bozzetti, pur ricevendo numerose lodi, non vengono premiati. Nel 1876 è chiamato a rappresentare l’Italia all’Esposizione Universale di Filadelfia e l'anno seguente colloca nel transetto sinistro della chiesa dei Santi Giovanni e Reparata il monumento funebre dell’arcivescovo Giulio Arrigoni. In seguito ottiene una certa notorietà, anche fuori dei confini di Lucca, con la realizzazione del monumento in marmo a Giovanni Boccaccio, eretto nel 1879 presso la cittadina di Certaldo; a questo seguono nel 1885, a Lucca, quello di Vittorio Emanuele II e, nel 1891, quello del giurista Francesco Carrara nel cortile del Palazzo Provinciale, entrambi seguiti in bronzo (il bozzetto di quest’ultima opera è conservato nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze). Pur mantenendo i contatti con la città natale, si trasferisce in pianta stabile a Firenze a partire dal 1862, aprendo uno studio e dedicandosi all’insegnamento presso l´Accademia di Belle Arti. L’attività che maggiormente contribuisce alla sua fama è però quella per il Duomo fiorentino di S. Maria del Fiore, per la cui facciata esegue un colossale bassorilievo con la Madonna in trono circondata da serafini e santi e numerose altre sculture. Nel 1887 il suo progetto per le imposte bronzee della porta maggiore viene scelto dalla commissione appositamente istituita, che l’anno seguente, premierà anche quello per la porta laterale di sinistra. Quest’ultima viene ufficialmente inaugurata il 4 aprile 1897, mentre la prima è solennemente scoperta alla presenza del re Vittorio Emanuele III il 13 marzo 1903. Muore a Firenze il 4 settembre 1918. Nel 1924 il Comune di Lucca, con la collaborazione della Cassa di Risparmio, ne acquisisce i bozzetti da destinare al Museo Civico (cfr. "L'Esare", a. XXX, 07/03/1924).

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 51