Vittorini Umberto stampa la scheda
Barga (Lucca), 22/06/1890

Cognome | Vittorini |
---|---|
Nome | Umberto |
Luogo di nascita | Barga (Lucca) |
Data di nascita | 22/06/1890 |
Luogo di morte | Milano |
Data di morte | 11/12/1979 |
Pittore | ![]() |
Scultore | ![]() |
Incisore | ![]() |
Decoratore | ![]() |
Biografia
Nacque il 22 giugno 1890 in località Montebono, nel comune di Barga, da padre pisano e madre barghigiana, e trascorse l'infanzia nel piccolo paese di Sommocolonia. Trasferitosi giovanissimo con la famiglia a Pisa, studiò arte decorativa fino al 1907 presso l'Istituto Tecnico Industriale. All'età di sedici anni divenne allievo del pittore Edoardo Gordigiani ed esordì nel 1910 con alcuni delicati ritratti, in cui la ricchezza della pennellata si lega ad una pungente indagine psicologica ("La sorellina"; "Bambina con la pera"). Nel 1915-18 fu arruolato in guerra e al fronte realizzò alcuni disegni, a documentare l'esperienza bellica. Nel 1928 si trasferisce a Milano, dove nello stesso anno tenne una personale alla Galleria Scopinich, e nel 1930 ottenie la cattedra di pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove dal 1942 al 1956 periodo sarà assistente di Carlo Carrà. Nel 1945 viene nominato assistente di Aldo Carpi. Nel corso della sua vita non cessò mai di frequentare Barga, il paese natale, e Pisa, la città d'adozione. Espose in numerose rassegne a livello nazionale ed internazionale, tra cui le Secessioni romane, la Biennale di Venezia (1924, 1930, 1948, 1950) e le Quadriennali romane (dalla I alla VIII edizione). Ottenne, nel corso della sua carriera, numerosi riconoscimenti: fu premiato a St. Vincent (1948), al premio Roma (1951), a Desio (1952), a Breno (1959) e ricevette il premio nazionale Castelletto Ticino (1962), Torre (1963), Busseto (1964). Realizzò anche alcune acqueforti, peraltro poco note perché tirate in pochissimi esemplari. Morì a Milano l'11 dicembre 1979.
Nei primi decenni del secolo Vittorini adottò una lessico di matrice neocézanniana, tradendo anche una analitica meditazione sulla pittura di tradizione divisionista, ben presente anche nella sua attività grafica. Con il trasferimento a Milano inaugura una nuova stagione artistica, influenzato dalla pittura di Tosi e Carrà e dal paesaggismo lombardo otto-novecentesco. Nella piena maturità, le sue opere – in particolare i numerosi autoritratti, i ritratti e le creazioni a carattere religioso – rivelano un'adesione a stilemi espressionisti. Questa scelta stilistica scaturisce dalla necessità di esprimere il tragico e il dolore intrinseco a ogni luogo ed esistenza.
Luoghi di attività
Anno inizio | Anno fine | Nazione | Città | Luogo | Periodo certo |
---|---|---|---|---|---|
1896 | 1928 | Italia | Pisa | Si | |
1929 | 1979 | Italia | Milano | Si |
Opere
Anno produzione: 1910
Luogo attuale: Roma, Collezione privata, già Collezione Pio Manzù
Oggetto: dipinto
Soggetto: ritratto
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 57 x 51
Luogo attuale: Roma, Collezione privata, già Collezione Pio Manzù
Anno produzione: 1915
Oggetto: dipinto
Soggetto: paesaggio
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 75 x 95
Anno produzione: 1920
Luogo attuale: Busto Arsizio, Collezione privata
Oggetto: dipinto
Soggetto: paesaggio
Tecnica: olio su tela
Luogo attuale: Busto Arsizio, Collezione privata
Esposizioni
Anno | Titolo | Luogo | Città | Nazione |
---|---|---|---|---|
1913 | Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Secessione | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1914 | Prima esposizione invernale toscana | Firenze | Firenze | Italia |
1914 | Seconda Esposizione Internazionale d'Arte della Secessione | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1915 | Seconda esposizione invernale toscana | Firenze | Firenze | Italia |
1917 | Esposizione del soldato | Palazzo Davanzati | Firenze | Italia |
1918 | Mostra organizzata da Florentina Ars | Firenze | Firenze | Italia |
1918 | Personale con Spartaco Carlini | Kursaal | Viareggio | Italia |
1920 | Mostra primaverile | Società di Belle arti | Firenze | Italia |
1921 | Prima Biennale Romana | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1921 | Seconda Esposizione d'arte | Livorno | Italia | |
1922 | Esposizione | Galleria Carlo Spicciani | Lucca | Italia |
1923 | Seconda Biennale Romana | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1923 | Prima mostra del Fascio artistico | Bottega d'arte | Livorno | Italia |
1924 | Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia | Giardini della Biennale | Venezia | Italia |
1925 | Mostra dell’Incisione Moderna | Bottega d'Arte | Livorno | Italia |
1925 | I Mostra d'Arte barghigiana | Barga (Lucca) | Italia | |
1926 | Seconda esposizione nazionale delle piccole industrie e dell'artigianato | Firenze | Italia | |
1927 | Esposizione artisti combattenti d'Italia | Palazzo della Permanente | Milano | Italia |
1927 | Seconda esposizione internazionale dell'incisione | Firenze | Italia | |
1929 | II Mostra d'Arte barghigiana | Barga (Lucca) | Italia | |
1929 | II Mostra d’arte del Sindacato regionale fascista | Palazzo della Permanente | Milano | Italia |
1930 | Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia | Giardini della Biennale | Venezia | Italia |
1930 | IV Mostra Regionale d'Arte Toscana | Palazzo delle Esposizioni al Parterre di San Gallo | Firenze | Italia |
1931 | I Quadriennale d'Arte Nazionale | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1935 | II Quadriennale d'Arte Nazionale | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1939 | III Quadriennale d'Arte Nazionale | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1941 | Mostra di disegni contemporanei, a cura del Centro d'Azione per le Arti | Sale della Pinacoteca di Brera | Milano | Italia |
1941 | Mostra Intersindacale di Belle Arti | Palazzo della Triennale | Milano | Italia |
1942 | IV Premio Bergamo | Palazzo della Ragione | Bergamo | Italia |
1943 | IV Quadriennale d'Arte Nazionale | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1944 | Mostra personale | Galleria Il Milione | Milano | Italia |
1946 | Mostra d'arte sacra | Angelicum | Milano | Italia |
1948 | Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia | Giardini della Biennale | Venezia | Italia |
1948 | V Quadriennale d'Arte Nazionale | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1950 | Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia | Giardini della Biennale | Venezia | Italia |
1952 | VI Quadriennale d'Arte Nazionale | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1956 | VII Quadriennale d'Arte Nazionale | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1960 | VIII Quadriennale d'Arte Nazionale | Palazzo delle Esposizioni | Roma | Italia |
1967 | Arte Moderna in Italia 1915-1935 | Palazzo Strozzi | Firenze | Italia |
1973 | Mostra antologica | Museo Nazionale di S. Matteo | Pisa | Italia |
1978 | Arte a Lucca 1940-1945 | Palazzo Mansi | Lucca | Italia |
1988 | Umberto Vittorini: pittura e vita di un maestro | Museo Archeologico | Barga (Lucca) | Italia |
Bibliografia
Libri
Anno | Titolo | Autore | Editore | Città |
---|---|---|---|---|
1957 | Umberto Vittorini | Nino Bertocchi | Silvana | Milano |
1970 | Umberto Vittorini: acqueforti e studi di figure | Giardini | Pisa | |
1973 | Umberto Vittorini | Fortunato Bellonzi | Giardini | Pisa |
1975 | Umberto Vittorini | Enzo Carli, Dino Carlesi | Giardini | Pisa |
2017 | 30 acqueforti d'autore. La riscoperta dell'arte incisoria di Umberto Vittorini | Tognarelli cristian | Quarto d'Altino | |
2025 | Umberto Vittorini Dipinti e grafiche di un artista toscano - Gli inizi, la Grande Guerra, il dopoguerra | Morganti Carol | Rhinoceros Edizioni | Lucca |
Riviste
Anno | Titolo | Numero | Edizione | Titolo rivista | Città |
---|---|---|---|---|---|
12 | Artisti che espongono. Mostra Vittorini Vaccaro | 5 (febbraio) | 1933 | Cronaca prealpina | |
2 | Presentazione mostra Umberto Vittorini | 19 (dicembre) | 1923 | Bollettino di Bottega d'arte | |
2 XV nuova serie | Arte moderna in Italia. 1915-1935 | 91-92 (dicembre) | 1967 | Critica d'arte | |
4 | Introduzione alla personale di Umberto Vittorini | 1 (gennaio) | 1925 | Bollettino di Bottega d'arte | |
6 | Presentazione mostra Umberto Vittorini | 6 (maggio-giugno) | 1927 | Bollettino di Bottega d'arte | |
9 | La mostra alla Società storia e arte. Il pittore Umberto Vittorini | 19 (novembre) | 1930 | Cronaca prealpina | |
XXX | Umberto Vittorini: un grande maestro riscoperto | 117 (gennaio-marzo) | 2019 | Grafica d'arte |
Cataloghi
Anno | Titolo | Editore | Città |
---|---|---|---|
1923 | Ettore di Giorgio, Umberto Vittorini, Moses Levy e Amerigo Focacci | Bottega d'arte | Livorno |
1925 | Plinio Nomellini, Umberto Vittorini, Giovanni Zannacchini | Arti Grafiche Belforte | Livorno |
1927 | Benvenuto Benvenuti, Giovanni Bartolena, Giovanni March, Umberto Vittorini "degli Arrisicatori" (1) | Stamperia Belforte | Livorno |
1927 | Giovanni Bartolena, Beppe Guzzi, Umberto Vittorini | Bottega d'arte | Livorno |
1928 | Moses Levy e Umberto Vittorini, cat. della mostra, Milano, Galleria Scopinich, marzo 1928 | Rizzoli | Milano |
1965 | Vittorini "Rassegna minima d'arte figurativa presso la Galleria d'arte Macchi" | s.e. | s.l. |
1966 | Umberto Vittorini | Macchi | Pisa |
1966 | Un saluto di Enzo Carli a Umberto Vittorini in occasione della personale di Siena (pieghevole in occasione della mostra) | s.l. | |
1967 | Arte moderna in Italia. 1915-1935 | Marchi e Bertolli Editori | Firenze |
1988 | Umberto Vittorini: pittura e vita di un maestro, cat. della mostra, Barga, Museo Archeologico, Loggetta del Podestà, 23 luglio-21 agosto 1988 | Nuova Linotypia | Pisa |
1999 | Quattro artisti nella Torre di Bientina: Dino Nannipieri, Massimo Pratali, Riccardo Vincenti, Umberto Vittorini | Bandecchi & Vivaldi | Pontedera |
2005 | Percorsi della pittura figurativa del Novecento fra la Toscana e Firenze | Edizioni Pananti | Firenze |
2009 | Moderni ma non troppo: tradizione e innovazione nelle scelte dei collezionisti bustesi anni Trenta | Freeman | Busto Arsizio |
2020 | Umberto Vittorini nelle collezioni private. Tradizione e modernità nella pittura di un maestro del Novecento | Maria Pacini Fazzi - Fondazione Ricci | Lucca-Barga |
Giornali
Data | Titolo giornale | Autore articolo | Titolo articolo |
---|---|---|---|
7-02-1925 | Il telegrafo | Guerrieri Aldo | Umberto Vittorini e la sua mostra |
28-06-2016 | Il giornale di Barga | Barga rende omaggio a Umberto Vittorini |