Cervelli Lazzareschi Clementina (detta "Tina") stampa la scheda Stampa

Lucca, 07/10/1894

Cognome Cervelli Lazzareschi
Nome Clementina (detta "Tina")
Luogo di nascita Lucca
Data di nascita 07/10/1894
Luogo di morte Lucca
Data di morte 27/02/1984
Pittore Si
Scultore No
Incisore No
Decoratore No

Biografia

Nacque a Lucca il 7 ottobre 1894, figlia dell'agronomo Eugenio Cervelli e di Maria (detta “Marietta”) De Luca, vedova Nieri. Nonno e bisnonno (Michele e Carlo Cervelli) erano architetti ed ingegneri del Ducato di Lucca (poi del Granducato di Toscana), e praticavano entrambi la pittura a livello amatoriale, mentre lo zio paterno, Cesare Cervelli, era pittore e restauratore. Dopo aver frequentato l'Istituto Musicale Pacini e la Scuola Normale femminile di Lucca, si iscrisse al Regio Istituto di Belle Arti di Lucca, dove fu allieva di Alceste Campriani e Giuseppe Avitabile. Nel 1923 sposò l'Ing. Carlo Lazzareschi,e da quel momento scelse di dedicarsi alla vita familiare, coltivando la pittura ad olio nel tempo libero, senza rinunciare tuttavia a partecipare ad esposizioni a carattere locale, a produrre e vendere opere per un piccolo circolo di estimatori e conoscenti. Morì a Lucca il 27 febbraio 1984.

La sua produzione si è concentrata principalmente su nature morte che rappresentano nella maggior parte dei casi gruppi di oggetti familiari, legati alla vita domestica e al susseguirsi delle stagioni, realizzati fra l'abitazione di Lucca e la villa di Pieve a Elici. Si è dedicata, soprattutto nella fase giovanile, alla ritrattistica, utilizzando come modelli i familiari, i domestici e alcuni abitanti di Pieve a Elici. Tra le opere di soggetto sacro, segnaliamo un "San Giovanni Leonardi" custodito nel Convento di Santa Maria Corteorlandini a Lucca e un "S. Antonio" nell'omonima cappella della frazione di Luciano (Pieve a Elici, comune di Massarosa).

Errore nella query SELECT * FROM Formazione where id_artista = 92