Introduzione

Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.

Buona consultazione

Elenco Artisti

Cheli Guido

Nasce a Gallicano il 23 settembre 1885, dal geometra Alessandro e da Giuseppina Lucchesi. Terminate le scuole elementari, si trasferisce a Lucca dove frequenta i corsi di pittura presso l'Istituto di Belle Arti insieme alla sorella Giorgina; nel 1909 ottiene, come il cugino Guido, la licenza del corso speciale di scultura. Durante le vacanze estive a Gallicano realizza diversi bozzetti in creta ch... apri la scheda

Cheli Alberto

Nasce il 14 settembre 1888 da Raffaele e Concetta Micotti a Pieve Fosciana, piccolo comune della Garfagnana, ma nel 1889 la famiglia si trasferisce definitivamente a Lucca. Nel 1906, ottenuta la licenza triennale presso il locale Istituto d'Arte, si iscrive al corso speciale di scultura, dove č allievo, insieme al cugino Guido, del Prof. Arnaldo Fazzi. Nel 1909, una volta terminati gli studi, sceg... apri la scheda

Chelini Arturo

Nasce a Lucca il 9 dicembre 1877. Si forma inizialmente presso il locale Istituto di Belle Arti; in seguito frequenta la Scuola Professionale di Firenze. Le sue eccellenti doti gli permettono di essere notato e inviato a perfezionarsi a Venezia, dove segue il corso libero di pittura e si avvicina con successo alla moda dei cosiddetti "lunatici”. Tra i suoi maestri ricordiamo Michele Marcucci, Luig... apri la scheda

Chelini Ferruccio

Nato a Lucca il 15 aprile 1888, ha frequentato il locale Istituto di Belle Arti di Lucca sotto la guida di Michele Marcucci e Alceste Campriani. Nell'anno scolastico 1903-1904 č iscritto al 1° Corso Preparatorio, nel 1904-1905 al 1° Corso Comune, nel 1909-1910 viene licenziato al 3° Corso Speciale di Pittura. Nell'anno scolastico 1910-1911 viene licenziato al 2° anno del Corso Speciale di Ornativa... apri la scheda

Chini Galileo

Nasce a Firenze il 2 dicembre 1873 da Elio, sarto e suonatore di filocorno, e da Aristea Bastiani. Alla morte dei genitori, ed interrotti gli studi alla terza elementare, viene accolto come apprendista nella bottega dello zio paterno Dario, decoratore e restauratore di affreschi, che lo iscrive ai corsi della Scuola d’Arte di Santa Croce e con cui partecipa, nel 1889, ai restauri in S. Trinita a F... apri la scheda

Artista in evidenza

Santini Giovan Battista

pittore, decoratore

Castiglione di Garfagnana (Lucca), 08/04/1882 - Castiglione di Garfagnana (Lucca), 29/09/1956

Nasce l'8 aprile del 1882 a Castiglione Garfagnana, da una nobile famiglia di origine lucchese. Dopo aver studiato fisica e matematica all'Istituto Tecnico di Modena,e costretto ad abbandonare per motivi di salute la carriera militare brillantemente intrapresa, decide di dedicarsi interamente alla pittura, frequentando a Firenze, tra il 1906 e il 1909, la Scuola Libera di Nudo ed altri corsi dell'Accademia. Ottiene l'incarico di insegnante di disegno presso la Scuola Tecnica "Giovanni Pascoli" d...
apri la scheda