Introduzione
Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.
Buona consultazione
Elenco Artisti
Dazzi Arturo
Nasce a Carrara il 13 luglio 1881 da Lorenzo e Amalia Castel Poggi, che lo chiamano William (il nome Arturo sarà adottato in seguito). A seguito della partenza del padre, proprietario un laboratorio per la lavorazione e il commercio del marmo, alla volta degli Stati Uniti, da cui non farà più ritorno, inizia a lavorare nella bottega dello zio come apprendista scalpellino. Nel 1892 al 1899 frequent... apri la scheda
De Nobili Lionello
Nasce a Lucca nel 1841 e si forma presso la Regia Accademia di Belle Arti, sotto la guida di Nicolao Landucci. Nel 1866 vince una borsa di pensionato artistico di durata triennale e decide di perfezionarsi a Firenze alla Scuola di Antonio Ciseri, di cui diviene allievo prediletto. Il saggio da lui presentato in occasione del concorso è un dipinto raffigurante "Eudoro e Cimodoce". Trasferitosi nuov... apri la scheda
De Servi Luigi
Nasce a Lucca, in Piazza S. Giovanni, il 4 giugno 1863 da Pietro, , pittore di pale d'altare e di quadri a soggetto religioso, e da Aurelia Lucarelli. Al compimento del quattordicesimo anno d’età, Luigi abbandona gli studi classici per seguire le orme paterne, iscrivendosi al Regio Istituto di Belle Arti, dove è allievo di Luigi Norfini. Frequenta inoltra, a Pisa, La Scuola di Anatomia dell’Univer... apri la scheda
De Servi Pietro
Pittore di opere devozionali, padre di Luigi. Nel 1851 e nel 1852 è premiato dalla Commissione d'Incoraggiamento per la sezione di disegno dell'Accademia di Belle Arti. Risulta ancora attivo nel 1901. Tra il 1881 e il 1882 prende parte, con Enrico Ridolfi e Michele Marcucci, alla decorazione della volte del transetto e delle due cappelle latrali della tribuna della cattedrale di San Martino. Da al... apri la scheda
Del Guerra Ubaldo
Nasce a Viareggio il 4 dicembre 1885, da una famiglia di modeste origini: il padre svolge la professione di sarto, la madre invece è casalinga. Si forma presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara, dove è allievo prediletto del Prof. Ezio Ceccarelli di Firenze. Nell'anno scolastico 1909-1910 risulta iscritto al Corso Preparatorio Istituto delle Belle Arti, al termine del quale si ritira, e ha modo... apri la scheda
Artista in evidenza

Levy Moses
pittore, incisore
Tunisi , 03/02/1885 - Viareggio (Lucca), 02/04/1968
Nasce il 3 febbraio 1885 da padre inglese e madre italiana a Tunisi, dove frequenta prima la Scuola Italiana e in seguito il Lycée Carnot. La famiglia fa ritorno in Italia nel 1895, a causa di problemi di salute della madre; in un primo momento risiede a Vallombrosa, poi a Firenze. Tra il 1896 e il 1899 vive a Viareggio e frequenta la Scuola Tecnica di Lucca, poi quella Superiore di Ingegneria a Pisa, dove consegue il diploma. Nel 1899 si trasferisce a Rigoli, l’anno successivo inizia a frequent...
apri la scheda