Introduzione
Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.
Buona consultazione
Elenco Artisti
Di Ciolo Spartaco Galileo Luigi
Nasce nella località francese di Vallauris il 26 gennaio del 1900 (Fonte dati: Ufficio Ricerche Anagrafiche del Comune di Milano), figlio di Maria Lugetti e dello scultore anarchico pisano Giuseppe Di Ciolo, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze sotto Augusto Rivalta ed autore, nel 1884, del Monumento in marmo ai Caduti di Curtatone e Montanara per il Famedio del Cimitero suburbano di P... apri la scheda
Di Vecchio Ardinghi Marianna (detta "Mari")
Nacque a San Ginese, nel comune di Capannori, il 2 dicembre del 1900, da una famiglia di antico lignaggio. Come la sorella maggiore Giorgina, iniziò a manifestare fin da giovane una precoce vocazione artistica e scelse di frequentare il locale Istituto di Belle Arti, dove fu allieva del pittore Michele Marcucci, a sua volta formatosi alla scuola fiorentina del Ciseri. Ottenuto il diploma, nel 1927... apri la scheda
Di Vecchio Bertolucci Giorgina
Nasce a S. Ginese di Capannori, in provincia di Lucca, il 15 febbraio 1899, da una famiglia di nobili origini, ed è sorella maggiore di Marianna, anch'essa pittrice. Si forma inizialmente presso l'Istituto d'Arte "A. Passaglia", dove nel 1916 ottiene la licenza del Corso Speciale di Ornato da privatista, per poi frequentare l'Accademia di Belle Arti di Firenze, sotto la guida del maestro Felice Ca... apri la scheda
Digerini Antonio
Nasce il 28 luglio 1803 nella villa paterna del “Castello di Vallecchia” a Pietrasanta, figlio di Niccola e di Anna Tomei Albiani. Come si avvince dal suo necrologio, «attese ai primi studi nel Collegio di Lucca e fino dalla giovinezza mostrò non comune tendenza alla coltura delle arti belle». A Lucca è allievo di Pietro Nocchi e di Michele Ridolfi; in seguito si trasferisce a Pisa dove frequenta ... apri la scheda
Fanelli Francesco
Nasce a Livorno l’8 marzo 1869 da genitori di origine senese. Si forma a Lucca presso il Regio Istituto di Belle Arti a partire dal 1882, sotto la guida di Michele Marcucci, titolare della cattedra di disegno, e di Luigi Norfini, direttore dell’Istituto. Conclude gli studi nell'anno scolastico 1886-1887, ottenendo diversi premi nella classe di disegno, e gli viene concessa una borsa di pensionato ... apri la scheda
Artista in evidenza

Pagni Ferruccio
pittore
Livorno, 11/09/1866 - Torre del Lago (Lucca), 20/11/1935
Nasce a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini. Dal novembre 1879 al 30 giugno 1886 segue gli insegnamenti di Natale Betti alla Scuola Comunale di Disegno Figurativo di Livorno, ed ha come compagni Plinio Nomellini e Angiolo Tommasi. Tenta a più riprese di vincere una borsa di studio per potersi stabilie a Firenze e frequentare l'Accademia di Belle Arti, ma senza successo. Nel 1892 si iscrive alla Scuola Libera del Nudo, dove Fattori ammette gratuitamente i giovani artisti suoi...
apri la scheda