Introduzione
Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.
Buona consultazione
Elenco Artisti
Farnesi Nicola
Nacque a Lucca il 21 settembre 1836, figlio di Pietro, artigiano, e di Elisabetta Del Greco, originaria da una famiglia degli orafi lucchesi. Ancora giovanissimo, all’età di soli otto anni, fu messo a bottega presso Pietro Casali, l'orafo lucchese più prestigioso dell'epoca, contitolare con Sebastiano Del Bianco di un laboratorio artigiano in cui si formarono gli argentieri Vincenzo Stefani, Raimo... apri la scheda
Farnesi Adolfo
Nacque a Lucca il 26 aprile 1866, figlio del celebre orafo e cesellatore Nicola e di Emestina Buonaccorsi. Seguendo le orme paterne, esordì con alcuni lavori nell'ambito della medaglistica, quindi decise di iscriversi al locale Istituto di Belle Arti, presso il quale frequentò, dal 1881 al 1884, il corso d'incisione, e dal 1885 al 1887, quello di plastica della figura. Appena ventenne, ricevette u... apri la scheda
Fazzi Arnaldo
Nato a Lucca il 6 gennaio 1855 da Samuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si forma presso il locale Regio Istituto di Belle Arti. Nel 1877 ottiene un pensionato artistico triennale e sceglie di perfezionare lo studio della scultura a Firenze, sotto la guida di Giovanni Dupré. I primi anni fiorentini sono caratterizzati da notevoli difficoltà economiche, come risulta dalle lettere inviate al... apri la scheda
Fontanesi Antonio
Nasce a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818 da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. A seguito di un’infanzia trascorsa nella miseria, nel 1832, all’età di quattordici anni, si iscrive alla Scuola Comunale di Belle Arti di Reggio, dove è allievo dei pittori Prospero Minghetti, docente di figura, plastica e paesaggio, e di Vincenzo Carnevali, insegnante di ornato, paese, prospettiva e... apri la scheda
Franceschi Aurelio
Nacque il 6 ottobre 1869 a Pieve S. Paolo, nel comune di Capannori. Fu allievo di Michele Marcucci e di Arnaldo Fazzi presso il locale Istituto di Belle Arti, ricevendo varie menzioni nei corsi di plastica e di disegno. Nel 1911 partecipò alla all'Esposizione Universale di Roma. Tra le opere più importanti da lui realizzate, si segnalano il medaglione commemorativo del Senatore Carlo Petri per la ... apri la scheda
Artista in evidenza

Carrà Carlo
pittore, incisore
Quargnento (Alessandria), 11/02/1881 - Milano, 13/04/1966
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento, in provincia di Alessandria, l'11 febbraio del 1881. Dopo aver lavorato per parecchi anni come decoratore, entrò ventitreenne all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove studiò pittura con Cesare Tallone. Nel 1899-1900 si recò per la prima volta a Parigi, poi a Londra, dove ebbe modo di ammirare le opere degli esponenti delle correnti più avanzate della pittura moderna. Decisivo fu, nel 1909, l'incontro con F. T. Marinetti e l'adesione...
apri la scheda