Fanelli Francesco stampa la scheda
Livorno, 08/03/1869
| Cognome | Fanelli |
|---|---|
| Nome | Francesco |
| Luogo di nascita | Livorno |
| Data di nascita | 08/03/1869 |
| Luogo di morte | Bagno a Ripoli (Firenze) |
| Data di morte | 16/07/1924 |
| Pittore |
|
| Scultore |
|
| Incisore |
|
| Decoratore |
|
Biografia
Nasce a Livorno l’8 marzo 1869 da genitori di origine senese. Si forma a Lucca presso il Regio Istituto di Belle Arti a partire dal 1882, sotto la guida di Michele Marcucci, titolare della cattedra di disegno, e di Luigi Norfini, direttore dell’Istituto. Conclude gli studi nell'anno scolastico 1886-1887, ottenendo diversi premi nella classe di disegno, e gli viene concessa una borsa di pensionato artistico dal Comune di Livorno che gli consente di frequentare, a Firenze, la Libera Accademia del Nudo, dove a partire dal 1892 è allievo di Giovanni Fattori. Entra nella cerchia dei giovani pittori livornesi raccolti intorno a Silvestro Lega (tra i compagni di studio figurano Angiolo Tommasi, Ferruccio Pagni e Giorgio Kienerk) e, a Firenze, frequenta le riunioni alla Trattoria Volturno di Via San Gallo che, secondo la testimonianza di Signorini, decora con paesaggi, ritratti e figure di animali dipinti sulle pareti. Esordisce nel 1889 alla Promotrice fiorentina con uno "Studio dal vero". In questo periodo la sua pittura approda a soluzioni divisioniste per poi volgersi, nel giro di breve tempo, verso una pittura di sapore impressionista. Dal 1891 inizia a frequentare Torre del Lago, su suggerimento dell’amico Ferruccio Pagni, dove si stabilisce definitivamente nel 1893, e stringe una sincera e duratura amicizia con Giacomo Puccini e i pittori del Club della Bohème. Dal 1894 partecipa con regolarità a varie esposizioni nazionali, a Firenze, Torino, Milano, Bologna e Genova, con opere ispirate al suggestivo paesaggio lacustre. Nel 1893 collabora con Pagni alla realizzazione della Prima Mostra d’Arte Moderna di Viareggio e presta la sua opera anche nella casa del marchese Ginori alla Piaggetta (1900-1901) e a Villa Orlando a Torre del Lago (in collaborazione con Guglielmo Micheli), eseguendo affreschi e dipinti in cui il repertorio naturalistico si mescola con motivi floreali di ascendenza liberty. Nel 1904, alla partenza di Pagni per l’Argentina, si trasferisce a Viareggio in un capanno-studio sulla riva del mare. Qui realizza molte opere ispirate alla vita e al paesaggio della nota località balneare e frequenta Viani, Chini e Levy. Partecipa attivamente alla vita artistica viareggina e fu tra gli animatori dei cenacoli culturali Gianni Schicchi e l’Accademia degli Zeteti, entrando in contatto, tra gli altri, con gli intellettuali Erico Pea e Elpidio Jenco. Negli anni Dieci si dedica principalmente al pastello e all'incisione (acquaforte, xilografia, litografia). Muore a Bagno a Ripoli il 16 luglio 1924.
Tra i contributi bibliografici di maggiore rilevanza si segnala il catalogo Francesco Fanelli: trasparenze solari, a cura di Giovanna Bacci di Capaci, Marco Palamidessi, Umberto Sereni, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2012.
Luoghi di formazione
| Anno inizio | Anno fine | Nazione | Città | Istituzioni | Periodo certo |
|
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1882 | 1887 | Italia | Lucca | Regio Istituto di Belle Arti (Fonte dati: Archivio dell'Istituto A. Passaglia di Lucca, Registro degli alunni, anni dal 1878-79 al 1882-83; dal 1886-87 al 1893-94). | Si | |
| Maestri: | ||||||
Luoghi di attività
| Anno inizio | Anno fine | Nazione | Città | Luogo | Periodo certo |
|---|---|---|---|---|---|
| 1891 | 1904 | Italia | Torre del Lago | Club della Bohème | Si |
Opere
Anno produzione: 1896
Luogo attuale: Collezione privata
Oggetto: dipinto
Soggetto: paesaggio
Tecnica: olio su tavola
Misure: cm 25 x 37
Luogo attuale: Collezione privata
Anno produzione: 1899
Luogo attuale: Collezione privata
Oggetto: dipinto
Soggetto: paesaggio con figure femminili
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 180 x 237
Luogo attuale: Collezione privata
Anno produzione: 1905
Luogo attuale: Collezione privata
Oggetto: dipinto
Soggetto: autoritratto
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 87 x 79,5
Luogo attuale: Collezione privata
Anno produzione: 1915
Luogo attuale: Collezione privata, Firenze
Oggetto: dipinto
Soggetto: di genere
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 40 x 51,5
Luogo attuale: Collezione privata, Firenze
Anno produzione: 1915
Luogo attuale: Collezione privata, Viareggio
Oggetto: dipinto
Soggetto: paesaggio
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 34 x 40
Luogo attuale: Collezione privata, Viareggio
Esposizioni
| Anno | Titolo | Luogo | Città | Nazione |
|---|---|---|---|---|
| 1889 | Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti | Società Promotrice delle Belle Arti | Firenze | Italia |
| 1891 | Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti | Società Promotrice delle Belle Arti | Firenze | Italia |
| 1892 | Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti | Società Promotrice delle Belle Arti | Firenze | Italia |
| 1893 | Esposizione d'Arte Moderna | Viareggio | Italia | |
| 1894 | Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti | Società Promotrice delle Belle Arti | Firenze | Italia |
| 1896 | I Esposizione Triennale d'Arte | Torino | Italia | |
| 1896 | Festa dell'Arte e dei Fiori | Firenze | Italia | |
| 1897 | III Esposizione Triennale d'Arte | Milano | Italia | |
| 1898 | Esposizione Nazionale d'Arte | Torino | Italia | |
| 1899 | Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti | Società Promotrice delle Belle Arti | Firenze | Italia |
| 1900 | Esposizione della Società delle Belle Arti | Società delle Belle Arti | Genova | Italia |
| 1900 | IV Esposizione Triennale d'Arte | Milano | Italia | |
| 1901 | III Esposizione d'Arte | Livorno | Italia | |
| 1901 | Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti | Società Promotrice delle Belle Arti | Firenze | Italia |
| 1902 | Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti | Società Promotrice delle Belle Arti | Firenze | Italia |
| 1902 | I Esposizione Quadriennale d'Arte | Torino | Italia | |
| 1903 | Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti | Società Promotrice delle Belle Arti | Firenze | Italia |
| 1904 | Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti | Società Promotrice delle Belle Arti | Firenze | Italia |
| 1904 | Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti | Milano | Italia | |
| 1905 | I Esposizione Associazione Artisti Italiani | Firenze | Italia | |
| 1905 | Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti | Firenze | Italia | |
| 1910 | III Esposizione Pro Arte Lucensi | Castello di Porta S. Pietro | Lucca | Italia |
| 1911 | Esposizione Retrospettiva italiana e regionale Toscana | Firenze | Italia | |
| 1913 | II Mostra d'Arte livornese | Livorno | Italia | |
| 1914 | I Esposizione Invernale Toscana | Firenze | Italia | |
| 1915 | Esposizione della Società delle Belle Arti | Società delle Belle Arti | Firenze | Italia |
| 1922 | La Fiorentina Primaverile | Palazzo delle Esposizioni - Parco S. Gallo | Firenze | Italia |
Bibliografia
Libri
| Anno | Titolo | Autore | Editore | Città |
|---|---|---|---|---|
| 1926 | Paesaggio pucciniano: i bohemiens di Torre del Lago | Rinaldo Cortopassi | Vallerini | Pisa |
Cataloghi
| Anno | Titolo | Editore | Città |
|---|---|---|---|
| 1922 | La Fiorentina Primaverile, cat. della mostra, Firenze, 8 aprile-31 luglio 1921 | Valori Plastici | Roma |
| 1982 | Puccini e i pittori | Museo teatrale alla Scala | Milano |
| 1994 | Francesco Fanelli e i Postmacchiaioli | Bandecchi & Vivaldi | Pontedera |
| 1998 | I pittori del lago: la cultura artistica intorno a Giacomo Puccini | Bandecchi & Vivaldi | Pontedera |
| 2012 | Francesco Fanelli: trasparenze solari | Maria Pacini Fazzi | Lucca |


