Introduzione
Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.
Buona consultazione
Elenco Artisti
Norfini Alfredo
Alfredo nacque a Firenze il 23 dicembre 1867. Diplomatosi, come il fratello all’Istituto lucchese nel 1892, l’anno seguente, con l’intenzione di avviare il commercio del caffè, si trasferì, in Argentina. Abbandonato poi tale progetto, nel 1900 si stabilì in Brasile, dove si dedicò esclusivamente alla pittura. Nel 1904 dipinse Paesaggio Rio Tiete (collocazione ignota). Dal 1911 fu professore al Lic... apri la scheda
Olivieri Cesare
Nato a Bagni di Lucca l'8 marzo 1900, prende parte, con i pittori che facevano capo al Caffè Caselli, tra i quali si annoverano Giuseppe Ardinghi, Leone Lorenzetti, Mari Di Vecchio, Guglielmo Petroni, Mario Palagi e Domenico Lazzareschi, a mostre a Lucca e Firenze; nel 1941 espone una "natura morta" alla III Intersindacale di Milano. Nel periodo tra le due guerre, è promotore della mostra tenutasi... apri la scheda
Onestini Sebastiano
Insegnante di disegno superiore e pittura e poi Direttore dell’Accademia lucchese di Belle Arti fino all'anno della morte, fu pittore di soggetti sacri e d’ispirazione storico-letteraria, aderenti al gusto romantico. Nel 1837 ricevette la commissione dalla Regina Madre di Napoli per due dipinti aventi per tema: “La morte dell’Antinori e di Eleonora di Toledo” e “La Parisina dei Malatesti condanna... apri la scheda
Orlandi Ferruccio
Nasce a Ribeirão Preto, nella provincia di San Paolo del Brasile, il 26 ottobre 1897, da genitori lucchesi emigrati in cerca di fortuna. Nel 1899 la famiglia decide di fare ritorno in Italia, a Torre del Lago. Collabora nell'impresa edile del padre e al tempo stesso coltiva la passione per la pittura, eseguendo decorazioni murali per numerose case e ville di Torre del Lago. Partecipa al primo conf... apri la scheda
Pagni Ferruccio
Nasce a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini. Dal novembre 1879 al 30 giugno 1886 segue gli insegnamenti di Natale Betti alla Scuola Comunale di Disegno Figurativo di Livorno, ed ha come compagni Plinio Nomellini e Angiolo Tommasi. Tenta a più riprese di vincere una borsa di studio per potersi stabilie a Firenze e frequentare l'Accademia di Belle Arti, ma senza successo. Nel 18... apri la scheda
Artista in evidenza

Davini Mario
pittore, incisore
Lucca, 24/01/1876 - Lucca, 23/10/1951
Critico d’arte, scrittore e pubblicista, nasce a Lucca il 24 gennaio 1876 dall’architetto-scultore Pietro Davini e da Giulia Parenti, e trascorre la sua vita tra la residenza cittadina di via S. Andrea e la villa di famiglia di Gattaiola. Frequenta l’Istituto di Belle Arti di Lucca, dove è allievo di Michele Marcucci. Consegue la licenza con lode nel 1900, presentando un'opera intitolata "Pace claustrale", che viene selezionata l'anno successivo dal Giury per la Toscana per l'esposizione di Bell...
apri la scheda