Introduzione
Benvenuti nella sezione Archivio degli Artisti Lucchesi della Fondazione Ragghianti.
Questo sito contiene schede dettagliate a fruizione gratuita riguardanti artisti che hanno vissuto a Lucca realizzando in quel periodo opere di vario tipo.
Buona consultazione
Elenco Artisti
Pasquini Sauro
Nasce a Porcari il 13 aprile 1918, figlio del calzolaio e scultore lucchese Armando, e di Nada Mugnai, fiorentina; ha una sorella gemella di nome Lea. Il padre è appassionato di teatro e attore dilettante, la madre invece suona il pianoforte. Frequenta le prime due classi elementari a Porcari, poi i genitori decidono di mandarlo a studiare a Firenze. Fin da piccolissimo si dedica al disegno e allo... apri la scheda
Passaglia Augusto
Nasce a Lucca il 1 maggio 1837 e qui intraprende i primi studi artistici presso la locale Accademia di Belle Arti, dedicandosi inizialmente all’arte orafa sotto la spinta del padre, valente argentiere e cesellatore di corte; di questo periodo si ricordano una testa di Michelangelo e vari arredi sacri. Nel 1862, vinta una borsa di studio triennale di perfezionamento, decide di trasferirsi a Firenze... apri la scheda
Pellegrini Giulio
Nato a Lucca il 1 gennaio 1888, si forma presso l'Istituto d'Arte Passaglia di Lucca, dove è allievo di Alceste Campriani. Nel corso della sua carriera si è dedicato principalmente al genere della natura morta, in cui riesce a esprimere una grazia ed una finezza inusuali. Ha inoltre praticato la pittura di paesaggio, sulle orme del maestro di Terni. Nel 1908 è tra i promotori, in rappresentanza de... apri la scheda
Petroni Francesco
Nasce a Lucca il 29 marzo 1877, nipote da parte materna dello scultore Urbano Lucchesi. Frequenta il Regio Istituto di Belle Arti di Lucca dove è allievo di Carlo Dal Poggetto. Esordisce giovanissimo con la lapide bronzea ad Alfredo Catalani, inaugurata nel 1900, cui segue il monumento a Emanuele Balestrieri per la Piazza delle Erbe di Ponte a Moriano, eretto nell’ottobre 1902 e smantellato in epo... apri la scheda
Petroni Guglielmo
Nato a Lucca il 30 ottobre 1911, nonostante sia noto principalmente per la sua attività di scrittore, ha svolto tra il 1930 e il 1938, prima di trasferirsi a Roma, un'interessante parentesi come pittore autodidatta nell'ambito dei giovani letterati ed artisti che frequentavano il Caffè Caselli-Di Simo, tra gli altri Arrigo Benedetti, Gaetano Scapecchi, da cui per primo trae la passione per il dise... apri la scheda
Artista in evidenza

Barsotti Vincenzo
pittore, decoratore
Lucca, 09/07/1876 - Lucca, 21/01/1963
Nacque a S. Anna, nel comune di Lucca, il 9 luglio 1876. Formatosi in un ambiente di artigiani ebanisti, coltivò da dilettante i suoi interessi per il disegno e la pittura, affiancandoli all'attività di apprendista presso la fonderia "Enry" di San Concordio e presso il laboratorio del marmista Jardella. Ancora giovanissimo si iscrisse al Regio Istituto di Belle Arti "A. Passaglia", in seguito si perfezionò a Roma, dove apprese la tecnica del graffito a buon fresco. Rientrato a Lucca nel 1908, es...
apri la scheda